Gruppo Astrofili Fiemme

Foto solare dell'autore (17 aprile 2011)
Prosegue intensa l’attività solare; la foto di oggi mostra l’intero disco del Sole e -a parte- una ripresa più dettagliata di una ragguardevole protuberanza. Le foto pubblicate le volte precedenti mostravano solo una parte del Sole; ora si ha più la sensazione delle proporzioni. Il disco (di colore giallino) è la fotosfera e la corona rossastra che lo contorna è detta cromosfera (ossia “sfera di colore”, dal greco “croma” ossia “colore”). Sul disco si percepiscono alcune macchie solari oltre ad alcune aree più chiare -dette brillamenti- dove la luminosità del Sole subisce repentini aumenti.
La foto è un mosaico di tre immagini; al telescopio è inquadrabile solo un “pezzetto” di Sole alla volta, così -volendo mostrarne l’intero disco- bisogna ricorrere dell’unione di più immagini separate. Ogni singola immagine che concorre al mosaico è a sua volta il risultato della somma di 300 immagini (detto in modo semplice: per la foto del disco che vedete sono stati utilizzate 900 singole “foto grezze”). Insomma la fotografia astronomica non è una passeggiata e bisogna saper padroneggiare
software specifici. Oltre alla sessione osservativa di ripresa delle iniziali immagini “grezze”, ci sono volute oltre due ore di lavoro al computer per arrivare al risultato finale!
Questo articolo è stato letto 1305 volte!