Ultima uscita ufficiale, prima delle elezioni del 10 luglio, per la Giunta della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme: martedì, il Vicepresidente Gustavo Giacomuzzi e gli Assessori Manuela Felicetti, Silvano Longo e Mario Rizzoli sono scesi a Egna per incontrare il Presidente della Comunità Comprensoriale Oltradige – Bassa Atesina, Edmund Lanziner.
L’occasione è stata la presenza a Egna del primo dei due gruppi di studenti delle prime medie di Cavalese, Predazzo e Tesero, impegnati nelle settimane linguistiche: in totale, 60 ragazzi, che tra il 6 luglio e il 1° agosto, su due cicli, frequenteranno lezioni di tedesco e parteciperanno ad attività pomeridiane per conoscere la Bassa Atesina, territorio vicinissimo geograficamente, ma spesso percepito come lontano, soprattutto dalle nuove generazioni.
L’iniziativa, finanziata dai due enti con la compartecipazione delle famiglie degli studenti coinvolti, rientra nella collaborazione tra le due Comunità sancita nel 2013 da un Protocollo d’Intenti, nato proprio con l’intenzione di mettere in campo progetti di avvicinamento e di vicendevole collaborazione tra le due realtà confinanti. L’incontro di martedì voleva quindi essere l’occasione per vedere dal vivo come è organizzato il progetto linguistico, ma anche e soprattutto per esprimere i sentimenti di sincera gratitudine, nonché per portare il saluto ufficiale della Giunta (anche del presidente, assente, Raffaele Zancanella, che ha creduto molto in questa collaborazione) a Lanziner, ex sindaco di Trodena, da sempre legato a Fiemme, anche come vicino della Magnifica Comunità. Gli assessori presenti hanno visitato la sede della Comunità Comprensoriale Oltradige – Bassa Atesina, la scuola dove i ragazzi seguono le lezioni e i laboratori protetti di Salorno, apprezzando l’organizzazione e la qualità e varietà dei lavori realizzati.
Nell’ufficio del Presidente Lanziner c’è stato anche uno scambio di impressioni e riflessioni sull’importanza di questa collaborazione. Giacomuzzi, anche a nome di Zancanella, ha sottolineato: “Fiemme e Bassa Atesina hanno condiviso un importante pezzo di storia. La lingua negli ultimi decenni è stata forse una barriera: per questa ragione, progetti come le settimane linguistiche sono importanti per far percepire alle nuove generazioni la vicinanza tra le due zone e per far loro conoscere un territorio bellissimo. Spero che sia la base per creare nuovi rapporti di amicizia e nuovi legami per il futuro”. L’Assessore Silvano Longo, che ha seguito l’organizzazione del progetto linguistico, ha aggiunto: “Quest’iniziativa è importante perché permette di iniziare ad apprendere una lingua nel proprio territorio di riferimento, diventando così un reale ed efficace strumento di conoscenza e di comunicazione”. Lanziner ha commentato: “La lingua non deve dividere ma arricchire. Le finalità di questo progetto e, in generale, della collaborazione tra i due enti non sono però esclusivamente linguistiche: è importante che impariamo a conoscerci e a conoscere meglio i nostri territori”.
Al termine dell’incontro, che si è tenuto in un clima informale ed amichevole, tutti i presenti hanno espresso la speranza che il percorso iniziato con la firma del Protocollo nel 2013 non finisca con il mandato dell’attuale Giunta, ma venga condiviso e proseguito dai futuri amministratori della Comunità Territoriale della Val di Fiemme.
Cavalese, 8 luglio 2015
Questo articolo è stato letto 9508 volte!