Incontro particolare in tarda mattinata di sabato 5 ottobre, presso la sede municipale di Casa Ress a Cavalese.
Il Sindaco Silvano Welponer, unitamente al suo vice Michele Malfer, all’ Assessore Sergio Finato e alla Consigliera Bruna Dalpalù, hanno accolto il signor GIANCARLO CHIARELLO di RIVALTA SUL MINCIO, comune di RODIGO (Mantova) accompagnato dalla moglie e da un gruppo di amici soliti trascorrere da diversi anni le vacanze proprio a Cavalese.
Il signor Chiarello ha omaggiato al Comune una sua opera particolare: la riproduzione ( 120 x 60) fedele dell’antica segheria veneziana di Cavalese. Perfettamente funzionante grazie ad un sofisticato marchingegno collocato nella parte sottostante il manufatto, riproduce il modello delle segherie veneziane, azionate ad acqua che dislocate lungo i rivi e i torrenti della valle, davano lavoro a numerose famiglie e permetteva di segare una buona quantità di tavole e travature. Il Comune di Cavalese è riuscito a conservare la propria segheria: lungo la stradina che porta alla Cascata, infatti, esiste la vecchia segheria comunale, perfettamente funzionante.
Questo grazie alla passione e alla competenza di un ex dipendente comunale, Riccardo Vanzo, presente anche lui in Comune e al quale gli amministratori hanno voluto ribadire l’ importanza del suo impegno e collaborazione. A proposito di legno, il Sindaco ha voluto ringraziare di cuore, omaggiando a nome dell’Amministrazione questo nuovo amico di Cavalese con una copia del libro “Gli uomini del legno sull’isola delle rose”, che come tutti sanno narra la vicenda storica del villaggio italiano a Rodi.
Questo articolo è stato letto 14496 volte!