La fisarmonica, evocatrice di danze popolari, trascinava folle di paese in paese. Se lo ricordano gli anziani, disposti a camminare molte ore pur di raggiungere una festa.
Il fascino di questo strumento sembra intramontabile, tanto che in Val di Fiemme stanno crescendo nuove generazioni di musicisti. Sarà quel suo dilatarsi e comprimersi a tutti familiare come lo scorrere del tempo. Sarà la sua capacità di sintetizzare i suoni di un’intera orchestra.
La rinata passione per le sue melodie ha permesso alla Pro Loco di Castello-Molina di Fiemme e alla Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Tesero di proporre una “Settimana della fisarmonica”, dal 21 al 25 luglio 2015, fra Molina, Cavalese e Tesero, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme, l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e l’associazione di Tesero “Un paese da vivere”.
Saranno protagonisti un campione del mondo di fisarmonica, una nuova fisarmonica creata con l’abete di risonanza della Val di Fiemme, un affiatato quartetto, i 45 allievi della scuola di musica Il Pentagramma e 15 vetrine di Tesero.
Martedì 21 luglio, durante l’evento tradizionale di Tesero “Un paese da Vivere”, alcune fisarmoniche si affacceranno in 15 vetrine del paese. Alle 20.30, andrà in scena un concerto con il campione mondiale Gianluca Campi, conosciuto come il Paganini della fisarmonica, e gli allievi della scuola “Il Pentagramma” che hanno partecipato al suo stage di perfezionamento.
Mercoledì 22 luglio, in Sala Tisti, nella Casa Sociale di Molina di Fiemme, alle 20.30, si terrà un Concerto di fisarmonica del Quartetto Victoria di Trento.
Giovedì 23 luglio, sempre in Sala Tisti, a Molina di Fiemme, alle 20.30, è atteso il concerto del pluripremiato genovese Gianluca Campi che spazia dalla musica classica ai travolgenti tanghi argentini di Astor Piazzolla.
Venerdì 24 luglio, alle 20.30, nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, a Cavalese, è in programma un concerto di fine stage degli allievi di Campi e la presentazione della nuova fisarmonica “Dolomiti by Graziola” creata con l’abete rosso di Fiemme dall’azienda Giustozzi di Castelfidardo.
Sabato 25 luglio, dalle 15.00 alle 20.00, tornerà a essere protagonista la nuova fisarmonica “Dolomiti by Graziola” durante il Festival del Fisarmonicista “Spiazzolando con la Fisa” di Molina di Fiemme, in località Piazzol. Alla presentazione di questo prezioso strumento, realizzato interamente con l’abete rosso della Val di Fiemme, sarà presente l’assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Michele Dallapiccola. Durante la festa, le note di trenta fisarmoniche di professionisti, allievi e amatori risuoneranno da vari punti del parco fra i larici e gli abeti secondo un percorso che unirà musica e natura. Uno stand esporrà alcuni modelli di fisarmoniche Giustozzi. Un aperitivo speciale proporrà i profumi e i sapori della nostra terra accostando vini tipici trentini ai crostini a base di erbe selvatiche, sciroppi di sambuco e lampone.
La Settimana della Fisarmonica è organizzata dal maestro di fisarmonica e organizzatore di grandi eventi Marco Graziola, dal maestro di fisarmonica Daniele Girardi, dal responsabile della Pro Loco di Castello Molina Andrea Daprà, in collaborazione con Stefano Lazzer, presidente della scuola di musica Il Pentagramma, e Alan Barbolini, presidente dell’associazione di Tesero “Un paese da vivere”.
Questo articolo è stato letto 15984 volte!