SCENDE IN PISTA RAI UNO
Lineabianca scopre i gioielli di tecnologia e design de La Sportiva, le opere d’arte e i rifugi dello Ski Center Latemar, la parete sportiva di Cavalese e i tesori naturalistici del Parco Naturale di Paneveggio.
La puntata sarà tramessa sabato 8 aprile, alle 14.00
Il prossimo appuntamento di Lineabianca, con Massimiliano Ossini e Alessandra del Castello, in onda sabato 8 aprile, alle 14.00, su Raiuno, sarà un viaggio nel comprensorio dello Ski Center Latemar, il grande carosello sciistico della Val di Fiemme.
Massimiliano Ossini e Lino Zani apriranno la puntata sulla Pala Santa di Pampeago con la guida alpina Sandro De Zolt, davanti e una spettacolare vista sulla catena del Lagorai e sul gruppo del Latemar.
Quindi, le telecamere documenteranno l’avventura de La Sportiva, una delle aziende più rappresentative della valle, attraverso il racconto di Lorenzo Delladio. L’azienda, all’avanguardia della ricerca e dell’innovazione nel settore delle calzature sportive e dell’abbigliamento da montagna, esporta in 70 Paesi del mondo.
Il risveglio della natura a primavera sarà l’altro argomento della puntata. Alle porte di Cavalese, si parlerà di arrampicata sportiva.
Si tornerà nella neve, questa volta fra le opere d’arte RespirArt che si affacciano sulla Pista Agnello di Pampeago per raccontare uno dei parchi d’arte più alti al mondo con le interviste a Pietro De Godenz e Marco Nones.
Lineabianca descriverà il bosco di abeti rossi di Paneveggio, il risveglio della montagna ai primi tepori primaverili e le bellezze del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Verrà intervistato anche il naturalista Silvano De Marco che parlerà delle sue riprese di fauna selvatica.
Inoltre, alcune curiosità sul progetto “Sherpa”: l’innovativo sistema di droni cielo-terra in grado di lavorare in condizioni estreme e localizzare, in pochissimo tempo, una persona sepolta fino a tre metri sotto la neve, in collaborazione con il Soccorso Alpino di Fiemme e Fassa che si è prestato per la simulazione di soccorso in valanga.
In ultimo saranno protagonisti il rifugio Oberholz di Obereggen, esempio di sostenibilità e raffinato design, e la nuova pista di slittino di Obereggen.
Questo articolo è stato letto 2839 volte!