Spettacolo in cielo! Il 15 giugno 2011 ci sarà un’eclissi totale di Luna, ben visibile “in prima serata” anche dalla Val di Fiemme. La totalità, la fase più appariscente, comincierà alle ore 21:22. Il Gruppo Astrofili Fiemme seguirà l’evento con i suoi telescopi dall’agritur Darial a Tesero; l’osservazione sarà libera, a disposizione di tutti coloro che vorranno ammirare con noi l’evento! Si potrà assistere -tra l’altro- al passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (alle ore 21h15m e alle 22h49m). Il giorno prima (martedi 14 giugno, alle ore 20:45), terrò a Predazzo una conferenza divulgativa sul fenomeno delle eclissi lunari presso la Biblioteca Comunale; utilizzerò spettacolari simulazioni ottenute con sofisticati software astronomici. Ottima opportunità per saperne un po’ di più.
Le eclissi di Luna (la parola “eclisse” viene dal greco ékleipsis, abbandono) si verificano quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, ossia quando la Luna nel suo moto orbitale attorno alla Terra entra nel cono d’ombra della Terra. Detto in altri termini, un astronauta sulla Luna vedrebbe il disco terrestre coprire il disco del Sole. La rappresentazione seguente evidenzia in modo più chiaro delle parole la situazione.
Si tratta di un fenomeno naturale di grande bellezza ma assai temuto nell’antichità, non essendo compreso nei suoi meccanismi, e ritenuto -a torto- foriero di gravi calamità. Un aneddoto vorrebbe che Cristoforo Colombo, durante il suo ultimo viaggio nelle Americhe, convinse i nativi a fornirgli cibo e acqua per le sue navi spacciandosi per un potente mago: se non gli fosse stato dato quanto richiesto, avrebbe fatto sparire la Luna la notte seguente. Colombo sapeva stava per verificarsi un’eclisse di Luna e così -stando a questo racconto- il suo inganno ebbe successo. Per la verità il metodo funziona, in forme diverse, ancora oggi come dimostrano le numerose truffe dei tempi nostri…
Eclissi di Luna del 9 gennaio 2001 (foto dell’autore) |
Non è questa la sede per spiegare nei dettagli la teoria delle eclissi; ci limiteremo pertanto a illustrare la parte più spettacolare dell’evento: la colorazione rossa della Luna. Come mai la Luna prende questo colore? Non dovrebbe diventare buia poiché la Terra nasconde il Sole alla Luna? Aiutiamoci con l’illustrazione seguente.
Una parte dei raggi solari, proveniente dalla destra, entra tangenzialmente nell’atmosfera; la parte più blu della luce viene “intrappolata” e diffusa nel cielo (è, tra l’altro, il motivo per cui il cielo è azzurro durante il giorno) mentre la parte più rossa interagisce molto di meno con l’atmosfera (è lo stesso effetto che arrossa il Sole al tramonto). I raggi rossi, sopravvissuti al passaggio, vengono tuttavia deviati -sempre a causa dell’atmosfera- rispetto alla direzione di arrivo e inviati verso la Luna. Ecco perché la Luna rimane illuminata (indirettamente) dal Sole, divenendo al contempo la Luna rossa.
Questo articolo è stato letto 1390 volte!