LA PERSONA AL CENTRO
In un periodo di crisi, non solo economica ma anche di pensiero, gli amministratori della cosa pubblica sono chiamati a riflettere e trovare soluzioni che permettano di avere la migliore qualità della vita possibile per la comunità. Questo comporta la necessità di “fare delle scelte” ovvero di decidere su quali valori investire ed in che modo, ragionando in un’ottica di lungo periodo e non solo di emergenza. Una scelta di fondo noi l’abbiamo già fatta: investiamo sulla persona.
E’ necessario approfittare della situazione per crescere e migliorare come individui e come società facendo delle scelte coraggiose, adottando stili di vita diversi, facendo buoni investimenti e riappropriandoci del nostro futuro e di quello dei nostri figli per non essere sempre in balia degli eventi, delle decisioni di altri o delle paure che non ci appartengono.
La comunità ed il paese sono il teatro entro il quale si compiono e si proiettano le relazioni sociali e umane. Questo è il tempo nel quale è importante riorganizzare la speranza, cercando di trovare riferimenti seri, chiari e raggiungibili per affrontare un’epoca in crisi di prospettive economiche e di valori.
Vogliamo sottolineare come in questo momento si debba ribadire l’importanza del servizio ai cittadini, alle responsabilità e ai pensieri condivisi, alla reciprocità. Vogliamo mettere al centro dell’azione politica le due risorse che sono alla base del nostro stesso sviluppo: il territorio con al centro la persona. Per questo crediamo che il vero investimento sia sulla famiglia da collocare al centro di politiche integrate che valorizzano la sanità, l’infanzia, il mondo giovanile, gli anziani, il variegato mondo del volontariato socio assistenziale, sportivo e ricreativo, la cultura, la scuola, i temi della cooperazione e della solidarietà e il ruolo della donna come promotrice di miglioramento del nostro contesto, in un rinnovato clima di coesione sociale ed economico, necessario per affrontare le sfide di oggi.
“Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è Politica. Sortirne da soli è avarizia”. Don Lorenzo Milani “Lettera ad una professoressa”.
Questo articolo è stato letto 12446 volte!
Un lungo weekend d’amore caprino a Cavalese dal 10 al...
Weekend di esperienze di gusto dal sapore solidale Cavalese e...
Val di Fiemme, un lungo weekend di cinema, danza e scultura sonora...
Una risposta alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ...
Idee per lavoretti, piccoli giochi, passatempi, quiz e fiabe…sono le...
PRONTO? PRONTI!!! Chiama o proponi ad un conoscente di chiamare...
“Oggi la Comunità piange non solo un suo amministratore, ma...
La Comunità Territoriale sta lavorando per organizzare le attività estive...
Iniziativa unitaria nazionale del credito cooperativo per rafforzare i presidi...
I ragazzi di Anffas hanno realizzato il disegno base del...
Intanto, il consigliere comunale Alessandro Zorzi fa ingresso nella nuova...
Cannes, al festival la protesta di una donna con un vestito particolare
lun, mag 22, 2023
Euronews
Kiev circonda i russi per la controffensiva
lun, mag 22, 2023
Euronews
AI – La rivoluzione grafica con l’Intelligenza Artificiale
ven, feb 10, 2023
PredazzoBlog
Sagra di San Giacomo 2022 – Inaugurazione Biolago di Predazzo
ven, lug 22, 2022
PredazzoBlog
L come Leonardo L come Luxottica
mer, gen 02, 2019
FiemmeinProgress
Lanciato Falcon Heavy con a bordo la Tesla, destinazione Marte
mer, feb 07, 2018
FiemmeinProgress
Visite dal 26 maggio 2012 e utenti on line in questo momento. Clicca per ingrandire