La Cooperativa sociale agricola Terre Altre organizza
L’ORTO CREATIVO: un ciclo di laboratori didattici da 0 a 99 anni, presso il vivaio forestale Lagorai a Masi di Cavalese.
Si realizzeranno candele con la cera d’api, piccoli orti in bottiglia, mini hotel per insetti, burro alle erbe, sale e zucchero aromatizzati con fiori e piante dell’orto.
Tutti i giovedi mattina, dalle ore 10 alle ore 12, dal 12 luglio al 9 agosto
In caso di pioggia l’attività è annullata.
Quota di partecipazione: 5,00 €
Per informazioni ed iscrizioni contattare 370-3424686
Nel 2011 un gruppo di persone si sono riunite chiedendosi come poter dare nuove opportunità lavorative e di inserimento sociale alle persone svantaggiate presenti nelle Valli di Fiemme e Fassa. Da qui è nata l’idea di una Cooperativa Sociale Agricola che dia nuovi sbocchi di inserimento a queste persone unendo l’identità di un territorio di montagna vicino all’agricoltura ed alle sue risorse, infatti uno dei primi passi è stato quello di intervistare gli anziani che con il loro sapere hanno fatto riscoprire ciò che un tempo si coltivava. Da qui siamo partiti a recuperare sementi antiche ed autoctone del territorio alcune custodite da queste stesse persone.
L’unione tra agricoltura ed esigenze sociali permette a persone svantaggiate a bassa contrattualità di essere partecipi ed attori della loro crescita portando fuori le loro stesse potenzialità ed abilità latenti.
Attualmente è composta da 13 soci, di cui due soci svantaggiati. Si occupa della gestione del progetto “Antiche Radici” della Cooperativa sociale Oltre ampliando e rafforzando i servizi alla persona che la Cooperativa già offre e svolge sul territorio, nella direzione di sviluppare una vera e propria “filiera” locale dei servizi alla persona: dalla comunità residenziale ai prerequisiti lavorativi fino all’inserimento in una cooperativa di tipo B, propedeutico all’assunzione nelle aziende private.
Il nostro nome e il nostro logo… Terre da lavorare nel territorio di Fiemme e Fassa, in funzione degli “altri”, i più deboli; coltivando in modo “altro”, diverso da quello convenzionale, attraverso l’agricoltura biodinamica e in armonia con l’ambiente… Altre, infine, per sottolineare l’alterità e la diversità dei valori con cui questo progetto si pone nel contesto socio-economico delle due valli . Il logo rappresenta i colori della terra, i due territori che simbolicamente si avvicinano. Le foglie simboleggiano l’attività agricola, ma anche, avvicinandosi quasi a sfiorarsi, la solidarietà. E’ una cooperativa con una forma giuridica particolare, in quanto è a tutti gli effetti sia impresa agricola che cooperativa socialee persegue la realizzazione di tre tipi di obiettivi: sociale, agricolo e culturale.
Questo articolo è stato letto 38046 volte!