“MANIFESTIAMOCI” VENERDÌ 10 MARZO ad ore 18 davanti all’OSPEDALE DI FIEMME (e FASSA)
APPELLO GENERALE A TUTTI!
AD OGNUNO DI NOI VALLIGIANI E AI RESPONSABILI DELLE ASSOCIAZIONI DELLE SCUOLE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE
Lamentarsi non serve, agire sì.
ADESSO O MAI PIÙ !!!
A partire da sabato 11 MARZO 2017 è stata decretata la sospensione del Punto Nascita di Fiemme e dei servizi annessi per incapacità gestionale!
NON SI TRATTA DI UNA CHIUSURA DEFINITIVA, ma se lasciamo passare questo sopruso scritto dall’Azienda Sanitaria di Trento e postato da Roma perderemo SERVIZI ESSENZIALI PER TUTTI e con essi DIGNITÀ e FIDUCIA nella possibilità di vivere e accogliere la Vita nelle nostre Valli.
L’Azienda Sanitaria di Trento, in collaborazione con l’assessore Luca Zeni e il presidente Ugo Rossi ha, quindi, fatto tutto il necessario per ignorare le numerose candidature dei pediatri giunte a Trento durante tutto il 2016 con UN NUMERO SUFFICIENTE DI PEDIATRI, ANESTESISTI e GINECOLOGI DISPONIBILI ANCORA OGGI.
Siamo (non saremo, SIAMO) scoperti TUTTE LE NOTTI PERCHÉ MANCA L’ANESTESISTA.
Ecco alcune delle casistiche per le quali l’auto MEDICA NON ARRIVERÀ MAI IN TEMPO A CAVALESE e, ancor meno, a PREDAZZO, MOENA, CANAZEI…ARRESTO CARDIACO INCIDENTI STRADALI INCIDENTI GRAVI DOMESTICI o SUL LAVORO SHOCK ANAFILATTICI CRISI D’ASMA ACUTE INFARTO DISTACCO DI PLACENTA …
La stessa impossibilità di intervenire in tempo ha luogo TUTTI I SABATO POMERIGGIO E TUTTE LE DOMENICHE PERCHÉ NON È POSSIBILE FAR FUNZIONARE LA SALA OPERATORIA.
È il momento di metterci la faccia e al direttore Bordon, al presidente Rossi e all’assessore Zeni, complici di questo vergognoso spreco di energie e speranze diciamo:
“NOI CI SIAMO E CI SAREMO, CONTATECI!!!”
CONDIVIDIAMO e STAMPIAMO IL MANIFESTO, SOSPENDIAMO LE MONADE E INFORMIAMO!!!
I bambini, guardandoci, capiranno che NON CI SI DEVE ABITUARE AL PEGGIO!!
I più anziani comprenderanno che POSSONO ANCORA ESSER FIERI PER AVER COSTRUITO L’OSPEDALE NEL 1955 ANCHE PER NOI!!
Chiunque voglia aiutare nell’organizzazione del “MANIFESTIAMOCI” di VENERDÌ 10 MARZO ad ore 18 davanti all’Ospedale di Fiemme ci contatti via WhatsApp allo 0033662487060 o via email a partoperfiemme@gmail.com
Chiude l’11 marzo il punto nascite dell’ospedale di Cavalese. La decisione è del ministero che parla di problemi di sicurezza.
Era una questione di giorni ormai e poco fa è arrivata la nota del direttore Generale del Ministero della Salute, Andrea Urbani. ”In merito al Punto Nascite di Cavalese, pur riconoscendo l’oggettiva difficoltà orografica, si ritiene che non ricorrano le condizioni per confermare il parere favorevole precedentemente espresso”, questo il parere con il quale, in sostanza si è messa la parola fine (o quasi, visto quanto hanno dichiarato Rossi e Zeni) alla querelle legata al punto nascita di Cavalese.
“Si prende atto di quanto comunicato dal Ministero della Salute relativamente ai requisiti – il commento del direttore generale dell’Apss Paolo Bordon - e con rammarico siamo perciò costretti, per evidenti ragioni di responsabilità e sicurezza, a sospendere le attività del punto nascita di Cavalese con decorrenza da sabato 11 marzo. L’ultimo giorno di operatività sarà quindi venerdì 10 marzo. L’impegno di Apss sarà volto a garantire a tutte le donne delle valli di Fiemme e di Fassa una presa in carico completa, attraverso il percorso nascita, e tutte le attività specialistiche ginecologiche oltre alla presenza specialistica pediatrica, in stretta collaborazione con la pediatria di Trento, al fine di supportare i pediatri del territorio nelle situazioni cliniche più complesse.”
Si salva, invece, il punto nascite di Cles. Il Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNn), preso atto della relazione predisposta dall’Apss ha dichiarato per quest’ultimo, soddisfatti i requisiti operativi, tecnologici e di sicurezza dettati dall’Accordo del 16 dicembre 2010 mentre, per quanto riguarda il secondo, ha rilevato il permanere di alcune criticità sostanziali e quindi definito non accoglibile il mantenimento dell’attuale configurazione operativa h12. La problematicità principale, per Cavalese, è stata rilevata nella mancata possibilità di garantire la reperibilità di pediatri, con specifiche competenze in neonatologia, in numero tale da poter garantire un servizio di guardia attiva h24, soprattutto a causa della difficoltà che tutto il Paese sta attraversando nell’assunzione di questa importante figura professionale.
L’assessore provinciale alla Salute, Luca Zeni, ed il presidente della Provincia Ugo Rossi, nel prendere atto delle motivazioni espresse dal CPNn, esprimono entrambi forte dispiacere per la decisione, pur consapevoli della situazione difficoltosa in cui sta operando il punto nascita di Cavalese. “Rispetto alla situazione di Cavalese – dichiarano Rossi e Zeni – prendiamo atto della posizione dell’Azienda sanitaria, i cui responsabili rispondono giuridicamente delle scelte organizzative, la quale ci comunica la necessità giuridica di dare seguito alle indicazioni ricevute dal CPNn. Ricordiamo come la Provincia si fosse fatta promotrice, nei confronti delle regioni limitrofe, di un’azione di elaborazione e condivisione per una proposta di revisione degli standard riguardanti la presenza h24 dei pediatri. Tale azione continuerà, così come la ricerca delle figure professionali necessarie.”
“Anche in questa sede – continua Zeni- il CPNn riconosce le oggettive difficoltà orografiche dei territori che afferiscono all’Ospedale di Cavalese e pertanto la Giunta Provinciale conferma il mandato all’Azienda Sanitaria per la ricerca di una dotazione d’organico che soddisfi gli standard richiesti, in maniera da poter considerare questa una sospensione e non una chiusura e così da poter riproporre il prima possibile al Ministero una richiesta di deroga”.
Questo articolo è stato letto 3359 volte!