Non è solo il senso di responsabilità che può migliorare la qualità della vita. Qualche volta c’è bisogno di ingegnosità.
Ecco così affacciarsi nella vetrina iridata di Fiemme un gioiello ecologico rivoluzionario. Nel campo di gara del Centro del Fondo di Lago di Tesero è in funzione il prototipo della prima isola Tecno-Ecologica, battezzata eCo-b1. Oltre a garantire un servizio di raccolta differenziata, l’isola permette la ricarica gratuita e “pulita” di cellulari, HiPhone, computer e tablet. Grazie ai pannelli solari posti sul tetto, l’isola offre un servizio prezioso per il pubblico dei Campionati del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013 che, prevedibilmente, già a metà giornata potrebbero aver bisogno di ricaricare i loro strumenti di comunicazione e condivisione.
La forte propensione all’innovazione che si respira in Val di Fiemme ha dato vita a un’isola tecno-ecologica realizzata con il legno eco-certificato di Fiemme dalla Segheria Varesco di Lago di Tesero su progetto dello Studio Progettaere+1 di Eliana Francioso. L’invenzione nasce proprio all’interno del Comitato Organizzatore dei Mondiali, grazie all’intuizione del responsabile dei progetti ambientali Danilo Buzzi.
Dopo i Campionati del Mondo, eCo-b1 offrirà il suo servizio a Tesero lungo la pista ciclabile della Val di Fiemme. Questo progetto Made in Fiemme, sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento e dal Comune di Tesero, sembra destinato al successo, anche perché nasce come struttura mobile e multifunzionale.
Questo articolo è stato letto 1823 volte!