Montegar le caore come sti ani in Valle di Fiemme

Da il 17 giugno 2015
montegada dele caore

Per le capre è arrivato il momento di salire in quota. E così come lo è per il loro ritorno in valle a fine stagione, anche la partenza per l’alpeggio è occasione di festa.

Dopo la prova generale dello scorso anno, torna domenica 21 giugno la seconda edizione di “Montegar le caore come sti ani”. Il programma prevede il ritrovo alle 9 in località Piazzol (Molina di Fiemme) dove verranno serviti caffè d’orzo e torta di mele.

Dopo la colazione, capre, pastori e accompagnatori partiranno in direzione Malga Agnelezza. Il gregge, formato da capre e da pecore, sarà di circa 350 capi: ad aprire loro la strada il car da montegar, carico di ciò che veniva portato in quota dai pastori: dal paiolo per preparare la polenta ai materassi sui quali dormire durante i lunghi mesi estivi lontano da casa. Per i bambini sarà disponibile un’altra carrozza sulla quale potranno salire se durante il percorso saranno stanchi. Alle 10.30 sosta e rinfresco al Baito del Lola, mentre alle 12.30 pranzo a Ponte Stue con piatto del pastore (10 euro solo il pranzo, 15 euro colazione, aperitivo e pranzo), musica e animazione. Alle 14 il gregge si rimetterà in marcia: l’arrivo alla malga è previsto verso le 17. Chi avrà seguito le capre fino a destinazione potrà assistere alla prima mungitura in quota.

capra dolomitica Montegar le caore come sti ani in Valle di Fiemme

La Comunità di Valle ha deciso di sostenere con un contributo economico l’iniziativa organizzata dall’Associazione Allevatori Caprini Fiemme in collaborazione con la Pro Loco Castello Molina di Fiemme: “Abbiamo voluto dare il nostro appoggio a questo evento perché valorizza una tradizione secolare della nostra valle, facendo conoscere il mondo dell’alpeggio e i suoi prodotti a turisti e residenti – afferma il presidente della Comunità, Raffaele Zancanella, che aggiunge: “L’agricoltura e l’allevamento di montagna vanno sostenuti non solo perché parte della nostra storia, ma anche perché contribuiscono al mantenimento e alla cura del bosco e dei prati”.

L’Associazione Allevatori Caprini Fiemme ringrazia tutti i volontari e tutti gli sponsor: Comunità Territoriale della Val di Fiemme, Caseificio Sociale Val di Fiemme, Macelleria Dagostin, Birra di Fiemme, Il Maso dello Speck, Panificio Tarter, Zootrentina, Tecno Clima Zattoni Srl.

montegada dele caore 732x1024 Montegar le caore come sti ani in Valle di Fiemme

dolomitinelpiatto Montegar le caore come sti ani in Valle di Fiemme

Questo articolo è stato letto 9696 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi