Ospedale di Cavalese: Le novità organizzative

Da il 30 dicembre 2015
ospedale-fiemme-cavalese-1024x422

Il presidente della Comunità Territoriale della Val di Fiemme tiene costantemente monitorato l’evolversi della situazione di incertezza e cambiamenti dell’ospedale di Cavalese.

Giovanni Zanon incontra a scadenza regolari la dirigenza della struttura per essere aggiornato sulle novità. Di seguito alcuni dei provvedimenti riorganizzativi presentati ieri da Zanon al Consiglio della Comunità di Valle. 

Laboratorio: il 28 dicembre ha preso servizio un tecnico di laboratorio in più.

Radiologia:  è prevista per le prossime settimane l’assunzione di un tecnico di radiologia in aggiunta all’attuale dotazione.

Area materno-infantile: l’attuale programmazione della turnistica prevede la presenza di un’ostetrica, un’infermiera, una puericultrice nelle giornate dal lunedì al venerdì, nei turni di mattina e pomeriggio, mentre il sabato, la domenica, i festivi e nel turno notturno sono presenti un’infermiera, un’ostetrica, più un ostetrica in pronta disponibilità attivabile su chiamata.

Questo assetto organizzativo risulta essere congruo rispetto all’attuale fabbisogno assistenziale di puerpere, neonati-bambini (dal 25/11/2015 ad oggi sono nati a Cavalese 6 neonati, di cui 2 con cesarei programmati).

Dal 28 dicembre è stata prevista una collaborazione da parte del personale infermieristico dell’area materno-infantile presso il pronto soccorso, alla luce dell’avvio della stagione turistica invernale caratterizzata dall’aumento dell’afflusso di utenti presso il pronto soccorso e della contemporanea riduzione delle attività presso il reparto di ginecologia ostetricia. Questo provvedimento temporaneo non preclude la sicurezza dell’utenza consentendo invece una presa in carico più appropriata dei bambini che accedono al pronto soccorso, oltre a una più efficiente allocazione delle risorse umane, in relazione ai carichi di lavoro.

L’attività del “Percorso nascita“, che nelle valli di Fiemme e Fassa risulta essere pressoché definitivamente strutturata, vedrà nei prossimi mesi l’assegnazione delle prime tre ostetriche che andranno ad occuparsi esclusivamente di questo importante dispositivo organizzativo previsto dalla normativa provinciale. La professionalità e la dedizione del personale ostetrico già da anni garantisce all’utenza ostetrico-ginecologica un accompagnamento extra-ospedaliero durante la gravidanza e il puerperio e il “percorso nascita” da poco istituto ne rappresenta una favorevole conferma ed un’ulteriore valorizzazione.

Ad oggi lo sforzo organizzativo di tutto il personale dell’ospedale, la presenza dell’anestesista per un arco temporale maggiore (da lunedì a domenica 8-20) rispetto a quanto inizialmente disposto (da lunedì a venerdì 8-18), una attenta gestione dei trasporti interospedalieri ed un monitoraggio quotidiano sulle criticità potenziali e sulla gestione dei rischi, consentono di registrare una sostanziale tenuta dell’impianto organizzativo generale e l’assenza di problematiche rilevanti.

Sono in corso approfondimenti inerenti la disponibilità della figura del pediatra durante i fine settimana almeno per il prossimo trimestre.

Per quanto riguarda l’attività ortopedica/traumatologica, non sono state evidenziate particolari criticità. Nessun trasferimento si è reso necessario in altre sedi ospedaliere provinciali individuate come Hub 24 h/die, tutti gli aventi necessità sono stati operati nei tempi previsti e senza rinvio alcuno, nessun affollamento in reparto o difficoltà di reperimento posto letto. Si suppone che il limitato innevamento abbia reso meno affollate le piste e più prudenti i fruitori.

Cavalese, 30 dicembre 2015

ospedale fiemme cavalese Ospedale di Cavalese: Le novità organizzative

Questo articolo è stato letto 2435 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi