Le ostetriche di Fiemme parlano con le donne

Da il 28 gennaio 2015
II Incontro Le Ostetriche Parlano con le Donne_ La Gravidanza(1)

Le ostetriche, in collaborazione con altre figure professionali, offrono delle serate informativo-divulgative alla popolazione femminile ma anche maschile, se interessata.

Tutti gli argomenti proposti hanno una loro specificità spesso trascurata per mancanza di tempo, di attenzione o, semplicemente, di conoscenza. Il ciclo di incontri organizzati è frutto della necessità di tornare a parlare dell’essenziale in modo da avere le informazioni precise per accompagnare quelle fasi della vita spesso erroneamente confinate al mondo femminile o, peggio ancora, passate sotto imbarazzato silenzio. Una condivisione al contempo amichevole e scientifica, può evitare di complicare ciò che la vita talvolta ci proporrà comunque di vivere e, com’è naturale che sia, un consiglio al momento giusto, vale di più dell’approccio solitario sul quale spesso ripieghiamo per pudore.

Tutte le serate, con il patrocinio del Comune di Cavalese, assessorato alla Sanità e la partecipazione dell’associazione “Parto per Fiemme”, si terranno presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita, con gradita presenza di mariti, compagni e papà.

Calendario degli argomenti trattati :

1. 20 gennaio LA MESTRUAZIONE: MAMMA e FIGLIA, LA CONDIVISIONE DELLA FEMMINILITA’. CONTRACCEZIONE: STRUMENTI PER UNA GENITORIALITA’ CONSAPEVOLE. Relatori: Alessia Vian ostetrica, Antonina Bonarrigo ostetrica, Dott.ssa Cinzia Caruso ginecologa, Stefania Lott psicologa psicoterapeuta. Data: 20 gennaio Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

2. 6 febbraio LA GRAVIDANZA: FISIOLOGIA E STRUMENTI DI BENESSERE PER I TRE TRIMESTRI. Relatori: Isabella Barani ostetrica, Romina Gianmoena ostetrica. Data: 6 febbraio Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

3. 18 febbraio IL TRAVAGLIO E IL DOLORE: Strumenti di aiuto anche in alternativa all’epidurale: l’empowerment della donna. Relatori: Isabella Barani ostetrica, Marina Pavan ostetrica esperta in acquaticità, Alessia Vian esperta in digitopressione. Data: 18 febbraio Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

4. 6 marzo NASCERE : Parto eutocico, il parto in acqua, il bonding con il neonato. Nascere anche per gli altri: donazione di sangue placentare e di membrana amniotica. Nascere a domicilio. Relatori:Beatrice Rovetta ostetrica, Marina Pavan ostetrica, Silvia Nones ostetrica, Maria Pollacci ostetrica. Data: 6 marzo Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

5. 18 marzo PUERPERIO E ALLATTAMENTO: Fisiologia del puerperio, il ritorno alla normalità, la ripresa dei rapporti e la contraccezione. Allattamento. Puericultura: la crescita del bambino 0-3 mesi. Relatori: Silvia Nones ostetrica,Beatrice Rovetta ostetrica, Antonina Bonarrigo ostetrica. Emanuela Demartin puericultrice, Stefania Lott psicologa psicoterapeuta. Data: 18 marzo Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

6. 3 aprile A CHIUSURA DEL CICLO DELLA MATERNITA’ PROIEZIONE DEL FILM” FREEDOM FOR BIRTH” seguito da una Discussione-dibattito. Data : 3 aprile Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30.

7. I TUMORI DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE Prevenzione primaria, pap test, carcinoma dell’ovaio, dell’endometrio, tumore al seno e mammografia. Relatori: Antonina Bonarrigo ostetrica, dott. Franco Bonadiman. Data da destinarsi.

8. 15 maggio MENOPAUSA: “UNA ROSA è SEMPRE UNA ROSA” . Una donna è sempre feconda e madre di tante opportunità, anche e soprattutto quando è in menopausa. Relatrice Antonina Bonarrigo ostetrica, Stefania Lott psicologa psicoterapeuta. Data: 15 maggio Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Cavalese alle 20.30 Graditissima la presenza dei mariti o compagni.

Ancora più gradita la condivisione del post così preveniamo, accompagniamo, evitiamo o scegliamo ciò che ci accade negli ampi margini del possibile se conosciuto Emoticon smile.

Per ulteriori informazioni sulle serate non esitate a contattare Antonina al 3772244517.

Per contattare Parto per Fiemme : partoperfiemme@gmail.com o 3356902743.

Alessandro Arici Responsabile “Parto per Fiemme” Associazione di promozione e utilità sociale Apartitica senza scopo di lucro.

II Incontro Le Ostetriche Parlano con le Donne  La Gravidanza1 730x1024 Le ostetriche di Fiemme parlano con le donne

parto per fiemme bimbo Le ostetriche di Fiemme parlano con le donne

Questo articolo è stato letto 7081 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi