Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace ha invitato le Istituzioni a ricordare il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani. Tale giornata è dedicata alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” approvata dall’Onu, nel 1948.
La Seconda Guerra Mondiale, che aveva ridotto i popoli in miseria e le città in macerie, che aveva lasciato milioni di morti ed echi crudeli ovunque, spinse, nell’aprile del 1945, i delegati di cinquanta paesi a costituire un corpo internazionale per promuovere la pace e prevenire guerre future. Nacquero così le Nazioni Unite, come organizzazione intergovernativa per il salvataggio delle generazioni future dalla devastazione di un conflitto internazionale e nel 1948, attraverso il lavoro della Commissione per i Diritti Umani presieduta da Eleanor Roosevelt, venne adottata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
La Dichiarazione dei Diritti Umani è un documento di importanza culturale fondamentale: è stato infatti il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano all’essere umano ed è ancora estremamente attuale e denso di significato.
A Cavalese, il documento ufficiale delle Nazioni Unite è stato affisso presso le due scuole elementari, alla scuola media, alla scuola superiore e presso la sede municipale stessa.
Alle ore 10.25 (orario in cui bambini e ragazzi sono in pausa per la ricreazione) sono stati lasciati andare in cielo dei palloncini bianchi, quale simbolico segno di sostegno alla Pace nel Mondo ed espressione del desiderio che non ci siano più guerre, distruzioni, massacri.
L’iniziativa è stata ideata dall’ Assessore alla Cultura del Comune di Cavalese, Ornella Vanzo e coordinata con l’Assessore Giuseppina Vanzo per Masi e con i Dirigenti scolastici dr. Marco Felicetti e dr. Lorenzo Biasiori con il prof. Michele Malfer, che ne hanno condiviso la realizzazione, insieme a tutti gli insegnanti e studenti del plesso.