“Piani alterni” concerto al Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme

Da il 8 settembre 2015
palazzo magnifica comunita di fiemme 1

GIOVEDì 10 SETTEMBRE CONCERTO  “Piani alterni” c/o Sala del Consesso – Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme con musicisti di fama internazionale  Carlo Guaitoli, pianoforte  Attilio Zanchi, contrabbasso

Un concerto voluto e organizzato dall’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori Pianoforti (AIARP) che in questi giorni (dal 7 all’11 settembre) è a Cavalese, come ormai accade da molti anni, per “Incontro con il Pianoforte” un evento che prevede lo svolgimento di laboratori tecnici e workshop.

Piani Alterni è un affascinante viaggio tra interpretazione e improvvisazione. Utilizzando materiale del repertorio classico, i due eclettici musicisti giocheranno con esso e, dopo averlo presentato nella veste originale “classica”, ne utilizzeranno lo scheletro per costruire in modo originale e imprevedibile una nuova composizione, influenzata per lo più dal linguaggio e dalla prassi jazzistica che è caratterizzata naturalmente dall’ampio uso dell’improvvisazione.

Il concerto terminerà con un omaggio al grande pianista austriaco Friedrich Gulda, figura alla quale Guaitoli deve sicuramente tanto in termini di ispirazione; sarà un’occasione unica per ascoltare la sua Sonatina pianistica di rarissima esecuzione, qui rivista e riarrangiata per pianoforte e contrabbasso.

palazzo magnifica comunita di fiemme 1 “Piani alterni” concerto al Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme

Entrata gratuita, posti limitati, gradita prenotazione c/o ApT Val di Fiemme – Tel 0462 241111

Programma:

J. S. Bach

Preludio in mi minore BW855

A. Siloti

Trascrizione del Preludio di Bach BW855a

Guaitoli / Zanchi

Improvvisazione su Preludio BW855 di J. S. Bach

R. Schumann

da Carnaval op. 9: Chopin

Guaitoli / Zanchi

Improvvisazione su Chopin di R. Schumann

 F. Chopin

Preludio in do minore op. 28 n. 20

Guaitoli / Zanchi

Improvvisazione su Preludio di F. Chopin

F. Poulenc / Guaitoli / Zanchi

Improvvisazione su Sonata per clarinetto e pianoforte: 2° mov. Romanza 

F. Chopin

Studio op. 10 n. 6

D. Friedman

Chopin-Esque

A. Ginastera / Guaitoli / Zanchi

Danza de la moza donosa 

C. Corea / Guaitoli / Zanchi

Variazioni da Children’s Songs

F. Gulda

Sonatina

Entrée

Ballad

Shuffle

BIOGRAFIA ARTISTI

3790 1097293363976 6053511 n “Piani alterni” concerto al Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme

CARLO GUAITOLI compie gli studi musicali al Conservatorio di Verona e all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma sotto la guida di Loretta Turci e Sergio Perticaroli e si afferma presto in numerosi concorsi internazionali tra i quali “A. Casagrande” di Terni, “F. Busoni” di Bolzano, “A. Rubinstein” di Tel Aviv, “International Music Competition of Japan” di Tokyo, “Unisa International Music Competition” di Pretoria, Concorso Internazionale “Città di Porto”.

La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi regolarmente nei più importanti centri italiani ed europei, in Giappone, Stati Uniti, Canada, Israele, Cina, Sud Africa dove appare come solista con prestigiose orchestre, tra cui Israel Philharmonic Orchestra, Concertgebouw Chamber Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Johannesburg Philharmonic Orchestra, Cape Town Philharmonic Orchestra, Edmonton Symphony Orchestra, Filarmonica di Stoccarda, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra di Padova e del Veneto. Ha collaborato con il pianista ungherese Tamas Vasary eseguendo al suo fianco il Concerto per due pianoforti e orchestra di Mozart in una tournée con l’ Israel Chamber Orchestra. Regolarmente invitato nelle più importanti sale da concerto giapponesi, nel 2009 fa il suo debutto in Cina alla Beijing Concert Hall di Pechino. Nel 2011 è invitato all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e nel 2012 è uno dei protagonisti al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo dove presenta in prima esecuzione assoluta la Seconda Sonata di Carlo Boccadoro a lui dedicata.

Come camerista ha collaborato con il violoncellista russo Alexander Kniazev, il Quartetto d’archi della Scala, il Quintetto Bibiena, il Nuovo Quartetto Italiano.

Ha registrato per Sony Music, EMI, per la rivista musicale Suonare News e alcune sue interpretazioni pianistiche sono incluse nella colonna sonora dei film “Perduto Amor” e “Musikanten” di Franco Battiato.

Accanto alla formazione accademica coltiva da sempre l’interesse per l’improvvisazione, per il jazz e più in generale per i diversi linguaggi musicali contemporanei. Da circa venti anni è stretto collaboratore di Franco Battiato; al suo fianco ha registrato numerosi dischi sia come pianista che come direttore alla guida di prestigiose orchestre come la Royal Philharmonic Orchestra e l’English Chamber Orchestra.

E’ docente di Pianoforte principale all’ Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni e collabora regolarmente con la New York University e la Showa University di Tokyo. E’ membro del comitato artistico del Concorso Internazionale Pianistico “A. Casagrande” di Terni.

Attilio Zanchi @ Roberto Cifarelli 752x440 “Piani alterni” concerto al Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme

ATTILIO ZANCHI inizia lo studio del contrabbasso nel 1978 dopo diverse esperienze effettuate nei più diversi generi musicali. Frequenta per due anni i corsi di Jazz del Conservatorio di Milano sotto la guida di Giorgio Gaslini e per tre la scuola Civica. Nel 1979 entra a far parte dell’”Open Form Trio” con P. Bassini e G. Prina con i quali collabora per diversi anni. Nel 1980 ottiene una borsa di studio presso la “University of Fine Arts” di Banff (Canada) e presso il “Creative Music Studio” di Woodstock (USA) dove perfeziona lo studio del contrabbasso con Dave Holland ed improvvisazione con Karl Berger, George Lewis, Sam Rivers, Jimmy Giuffré, Ed Blackwell, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Jack de Johnette e John Abercrombie con i quali suona anche in vari concerti.

Nel 1981 suona al Woodstock Jazz Festival con Baikida Carrol, Julius Hemphill, Ed Blackwell, NanaVasconcellos, Collin Wallcot, Dewey Redman e Howard Johnson e con la “Woodstock Workshop Orchestra”. Al suo ritorno in Italia entra a far parte del “Milan Jazz Quartet” ed inizia la collaborazione con il gruppo di Franco D’Andrea e Paolo Fresu, con il quale suona tuttora. Con questi artisti incide diversi dischi, alcuni dei quali premiati dalla critica come “migliori dischi dell’anno” e svolge numerose tourneé in tutto il mondo suonando nei Festival Jazz più importanti in USA, Canada, Australia, Africa, Russia e in tutta Europa. Contemporaneamente suona con i più celebri jazzisti americani ed europei in tour, registrazioni, concerti e session. Nel corso della sua carriera ha registrato oltre 100 dischi di cui 7 con progetti a suo nome e ha svolto più di mille concerti. Nel 2006 inizia un nuovo progetto con il trio Ars3 insieme a Mauro Grossi e Marco Castiglioni con i quali incide il Cd “Distanze” e “Promemoria”.  Nel 2007 fonda il quintetto “Portrait of Mingus” dedicato alle musiche di Charlie Mingus.

Svolge un’intensa attività didattica in tutta Italia e all’estero; dal 97 è docente al Conservatorio nei  corsi di specializzazione Jazz. Ha pubblicato il metodo “Enciclopedia Comparata degli Accordi e delle Scale” in collaborazione con Franco D’Andrea, il “Corso di Educazione all’Orecchio Musicale” con R. Cipelli,  il “Metodo pratico per l’Improvvisazione” con M. Colombo,” Walkin’ bass” , “Suonare il basso elettrico” e “Teoria e Armonia moderna”.

Nel 2001 ha scritto e coordinato la sezione “Teoria e Armonia” di un corso multimediale edito dalla collana CPM . E’ stato eletto “miglior contrabbassista italiano” nel referendum  indetto dalla rivista “Guitar Club” nel 1992.

magnifica comunita di fiemme cavalese valle di fiemme it cornice 1024x712 “Piani alterni” concerto al Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme

Questo articolo è stato letto 5306 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi