Pianificazione territoriale, corso di formazione unico per Fiemme e Fassa

Da il 31 agosto 2012

Si parlerà di valorizzazione del paesaggio, politiche turistiche e sviluppo responsabile. Presente anche l’architetto di fama internazionale Alberto Cecchetto. 

Fornire le conoscenze necessarie alla costruzione di un linguaggio comune tra i diversi attori coinvolti nel processo di formazione dei Piani Territoriale delle Comunità: è questo lo scopo del percorso formativo organizzato dalla Comunità territoriale di Fiemme e dal Comun General de Fascia, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, con Trentino School of Management e con la Scuola per il Territorio e il Paesaggio e destinato ad amministratori, tecnici e rappresentanti del mondo economico, sociale, culturale e ambientale del territorio, impegnati a vari livelli nel processo di pianificazione strategica. Il punto di partenza è il Piano Urbanistico Provinciale che individua nel paesaggio un elemento fondamentale per l’elaborazione di strategie capaci di valorizzare le specificità sociali, culturali, economiche e ambientali. Il corso, dal titolo “La pianificazione territoriale integrata nel Comun General de Fascia e nella Comunità territoriale della Valle di Fiemme”, si articolerà in due mezze giornate: · il 6 settembre dalle 16 alle 20 a Cavalese c/o Biblioteca Comunale – via marconi 1: “Riconoscere e valorizzare il paesaggio per pianificare il futuro”, con Benedetta Castiglioni, Università di Padova; “Dal piano al progetto”, con Alberto Cecchetto, Università IUAV di Venezia · il 20 settembre dalle 16 alle 20 a Vigo di Fassa c/o Museo ladin de Fascia – loc. San Giovanni. “Paesaggio, sviluppo responsabile e innovazione”, con Ugo Morelli, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e Università di Bergamo; “Politiche turistiche per il governo delle destinazioni dolomitiche”, con Umberto Martini, Università degli studi di Trento. Importante il momento di approfondimento sul turismo, in un territorio che non può prescindere da un’attività turistica in grado di valorizzare il paesaggio, non solo nei suoi aspetti estetici e culturali, ma come elemento del contesto socioeconomico essenziale per la definizione del modello di sviluppo. Gli interessati possono segnalare l’intenzione di partecipazione tramite email, telefono oppure fax ad uno dei seguenti recapiti: · Val di Fiemme – Email: info@comunitavaldifiemme.tn.it – tel. 0462.241311 – fax 0462.241322 · Val di Fassa – Email: formazione@comungeneraldefascia.tn.it – tel. 0462.764500 – fax. 0462.763046 Cavalese, 31 agosto 2012 ADDETTO STAMPA   Monica Gabrielli    monicagabrieli@gmail.com  

Questo articolo è stato letto 1833 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi