Predazzo, l’unica Oktoberfest a quota 1000 – venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2012

Da il 15 ottobre 2012
oktoberfest predazzo 1
La festa in costume tipico (quasi obbligatorio) ha una parola d’ordine: Ein Prosit”  GUARDA IL SERVIZIO ONLINE SUL TGCOM  

GUARDA IL VIDEO OKTOBERFEST IM FLEIMSTAL  

L’Oktoberfest im Fleimstal di Predazzo si sta rivelando una delle più rappresentative manifestazioni autunnali del Trentino. Tanto che gli organizzatori hanno deciso di raddoppiare i posti a sedere e di dar vita a un corteo storico e folcloristico con 400 elementi. La terza edizione della festa, organizzata dall’associazione Taverna Aragosta, inizia venerdì 19 ottobre nel tendone del Campo Ippico con il concerto del Gruppo Solide Alm.

Sabato 20 ottobre, dopo la colazione bavarese, alle 11.00 entra in scena il corteo storico, rievocativo e folcloristico che percorre le vie principali della borgata, con 30 gruppi. La sfilata, valorizzando gli aspetti contenutistici e di costume, propone una spettacolare coreografia. Dopo la spillatura della prima birra, alle 13, e il pranzo bavarese, prosegue la rievocazione con l’esibizione di gruppi folcloristici e bande musicali nel tendone per tutto il pomeriggio, fra i commenti illustrativi dell’esperto di storia e tradizioni popolari, Lorenzo Baratter, presidente del Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine. Quest’anno è stato ampliato sia il numero dei gruppi folcloristici, tra i quali alcuni appartenenti alla vicina area ladina, sia degli Schützen partecipanti. Per meglio far rivivere l’atmosfera musicale e di costume di fine Ottocento, il momento clou è l’esibizione del Corpo di ballo in costume “Tridentum” che, accompagnato dalla “Musikkapelle Kalisberg” di Civezzano, presenta i balli tradizionali di un tempo.

Alle 19.00 la cena nel tendone offre anche un servizio “pasti velici” per chi non ha prenotato. Alle 21, la festa esplode con la musica del gruppo “Die Lauser” di Klagenfurt, per la prima volta in Italia.

Delle sette Oktoberfest all’italiana questa è l’unica che si svolge in montagna. Le altre si festeggiano a Genova, Roma, Firenze, Predazzo, Solarolo  di Ravenna, Francavilla al Mare e Frosolone di Isernia.

Predazzo solleva i boccali di birra a quota mille, quindi 500 metri più in alto di Monaco, dove l’Ockoberfest attira ogni anno 6 milioni di persone.

A rendere unica l’Oktoberfest di Predazzo è il fascino delle Dolomiti che la circondano, ma soprattutto quel modo di colorare e di scaldare ogni festa tipico di questa gente che a settembre festeggia il ritorno dalle mucche dai pascoli con ghirlande di fiori e a novembre accende cinque immensi falò per celebrare San Martino.

Lo scorso anno, questa grande festa popolare di amicizia, solidarietà e riscoperta delle tradizioni, ha avuto un successo che è andato al di là di ogni aspettativa, riuscendo ad attirare più di tremila persone provenienti dalla Val di Fiemme e dalle vallate vicine. Quasi tutti si sono presentati in costume tipico tirolese.

    oktoberfest predazzo 1 300x199 Predazzo, l’unica Oktoberfest a quota 1000   venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2012

PROGRAMMA

  VENERDÌ 19 OKTOBER ore 18.30 – Cena con invito riservata ai volontari della Marcialonga e dei Mondiali Fiemme 2013 ore 21.00 – apertura al pubblico del Tendone e musica dal vivo con il gruppo “Solide Alm”, servizio cucina sempre attivo ore 23.00 – elezione di “Miss Oktoberfest 2012” con partecipazione del pubblico   SABATO 20 OKTOBER ore 9.00 – Colazione bavarese in Piazza, con musica live ore 11.00 – grande Corteo storico-rievocativo e folkloristico per le vie di Predazzo ore 13.00 – spillatura della prima birra con Miss Oktoberfest e “Principe-Vescovo” (Presidente dell’Associazione “Taverna Aragosta”), segue il Pranzo bavarese ore 14.00 – Concerto con le Bande musicali “Ettore Bernardi” di Predazzo e “Musega de Poza” ore 15.30 – spettacolo di musica e ballo con la “Musikkapelle Kalisberg” di Civezzano e il Corpo di ballo “Tridentum”, descrive le esibizioni lo storico Lorenzo Baratter ore 17.30 – musica dal vivo con il trio “Dolomix” ore 19.00 – Cena su prenotazione (tavoli esauriti in un giorno, per chi non ha prenotato rimane attivo il servizio cucina con pasti veloci) ore 21.00 – musica con il Gruppo “Die Lauser” di Klagenfurt, per la prima volta in Italia   GRUPPI PARTECIPANTI AL CORTEO Bande musicali in Costume Musega de Poza Musikkapelle Kalisberg – Civezzano Banda San Valentino – Faver Banda Civica “E. Bernardi” – Predazzo Rappresentative degli Schützen appartenenti al Tirolo Storico Gruppi storico-rievocativi e folkloristici Corpo di Ballo “Tridentum” Gruppo Folk di Canazei Gruppo “de la Paic” di Soraga Percussionisti della Val Badia Club Haflinger di Fiemme e Fassa “Bos-ceri” della Val di Fiemme Suonatori di Alphorn Schuhplattler Val di Fiemme Aizenpòneri Val di Fiemme Cacciatori di Predazzo Cavalli Norici Az. Agricola “Maso Lena” Sciatori della Marcialonga Story Carri con gli Antichi Mestieri e Tradizioni Popolari      

Questo articolo è stato letto 3869 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi