L’importanza di diffondere la considerazione del paesaggio “come bene essenziale e valore non solo culturale ma civile ed economico, in grado di influenzare la qualità della vita individuale e il benessere sociale” è stata ricordata anche dal messaggio inviato per l’occasione dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Per tutelare e promuovere il paesaggio quale bene comune è necessario ripartire da una puntuale azione di programmazione delle politiche e delle scelte di gestione, basata sull’interazione tra lo Stato e i livelli territoriali e da un’attenta capacità di ascolto delle comunità locali”, ha sottolineato il Capo dello Stato.
STEP, la “Scuola per il governo del territorio e del paesaggio” è stata costituita nel 2008 dalla Provincia autonoma di Trento all’interno di TSM “Trentino School of Management” per svolgere attività formative, educative, di studio e di ricerca con l’obiettivo di promuovere una cultura evoluta del paesaggio. “In partnership con il Dipartimento della Conoscenza, con l’Università di Trento e con il MUSE – Museo delle Scienze è stato sviluppato un programma di attività per le scuole di ogni ordine e grado nella convinzione che le giovani generazioni siano le principali protagoniste per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione del paesaggio futuro” ha ricordato Gianluca Cepollaro, direttore di STEP.
Le attività di educazione al paesaggio, riunite in una sezione della Scuola (Stepjunior), hanno permesso lo sviluppo di un insieme integrato di pratiche per l’insegnamento e l’apprendimento diffuso del valore del paesaggio attraverso metodi e strumenti progettati per i diversi livelli di istruzione, dalle scuole primarie sino all’università. Ma le attività formative non sono destinate solo agli studenti (dagli alunni delle scuole primarie ai laureandi): “le strategie educative – ha proseguito Cepollaro – riguardano anche gli amministratori e i tecnici della pubblica amministrazione e gli stessi professionisti specialisti (ingegneri, architetti, agronomi-forestali, geometri, periti industriali)”.
Uno sforzo confermato anche dai numeri: tra il 2009 e il 2016, STEP ha organizzato più di 70 iniziative formative e circa 100 eventi pubblici per sensibilizzare la popolazione residente e i visitatori al valore del paesaggio. Tra i risultati ottenuti, oltre la crescente sensibilità della popolazione, la capacità di costruire strategie di governance e di sviluppo coerenti con le specificità territoriali e le fragilità ambientali.
Per informazioni sul Premio del Paesaggio Italiano http://www.premiopaesaggio.beniculturali.it/
Questo articolo è stato letto 3106 volte!