Progetti degli studenti per due edifici pubblici

Da il 21 dicembre 2015
domus

PROGETTI DEGLI STUDENTI PER DUE EDIFICI PUBBLICI: UN’INIZIATIVA CHE COINVOLGE LA ROSA BIANCA, COMUNITÀ DI VALLE E COMUNE DI CAVALESE

Un progetto che fa uscire la scuola dalle aule e porta gli studenti all’interno degli uffici pubblici. Alunni e insegnanti si incontrano con amministratori e funzionari per mettere a disposizione reciprocamente competenze e idee. Il progetto riguarda le quinte classi dell’indirizzo tecnico Costruzioni, Ambiente, Territorio dell’Istituto scolastico La Rosa Bianca di Cavalese. Pierluigi Sembenico, coordinatore dell’indirizzo, ha coinvolto la Comunità Territoriale della Valle di Fiemme e il Comune di Cavalese chiedendo ai due enti di segnalare un edificio di loro proprietà per permettere ai ragazzi di simulare una progettazione.

Il Comune ha indicato la Casa della Pieve, all’interno dell’omonimo parco, attualmente inutilizzata, mentre la Comunità ha proposto la propria sede. I 25 studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, progetteranno delle ipotesi di riorganizzazione dei due edifici, simulando l’intero iter di lavoro di un professionista del settore: dal sopralluogo alle misurazioni, dalla consultazione dei documenti all’esame dei vincoli urbanistici, dall’elaborazione delle idee fino al progetto vero e proprio. Progetti che verranno poi presentati durante l’esame di Stato finale del quinquennio. “Credo si tratti di un’esperienza di valore per gli studenti – spiega Sembenico –, che avranno modo di cimentarsi con un progetto reale, di lavorare in gruppo, di capire come funziona la pubblica amministrazione.

È importante che i due enti coinvolti abbiano colto il significato di questo progetto, aprendo le loro porte e dando questa opportunità ai ragazzi. Opportunità che può avere una ricaduta anche reale: chissà, infatti, che dai progetti elaborati dai ragazzi non emerga qualche idea interessante per un utilizzo della Casa delle Pieve o per una riorganizzazione degli uffici della sede della Comunità. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di estendere la collaborazione anche ad altri enti e aziende private”.

Soddisfatto della collaborazione anche Michele Malfer, consigliere comunale a Cavalese (vicesindaco nella passata legislatura) e vicepresidente della Comunità di Valle, oltre che insegnante a La Rosa Bianca. È lui che ha fatto da ponte tra la scuola e i due enti, condividendo da subito le finalità e le modalità del progetto.

All’interno della stessa iniziativa, Sembenico ha già preso contatti con Giuliano Guadagnini, responsabile dell’Ufficio Urbanistico della Comunità Territoriale, per visitare con gli studenti la Domus Consiliorum, sede dell’Ufficio: un’occasione per far conoscere un edificio di grande valore storico e artistico, scoprirne curiosità e aneddoti e osservare l’importante lavoro di restauro a cui è stato sottoposto.

 Cavalese, 21 dicembre 2015

 domus Progetti degli studenti per due edifici pubblici Nella fotografia: Pierluigi Sembenico, Giuliano Guadagnini e Michele Malfer nella Domus Consiliorum

Questo articolo è stato letto 2834 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi