Per il terzo anno consecutivo agli studenti delle scuole medie di Fiemme viene offerta l’opportunità di migliorare la conoscenza della lingua tedesca approfittando della vicinanza con l’Alto Adige.
A luglio, oltre 50 studenti di prima e seconda delle medie di Cavalese, Tesero e Predazzo, parteciperanno all’iniziativa estiva proposta della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme e dalla Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina, che nel 2013 hanno firmato un protocollo d’intesa per mettere in campo progetti di avvicinamento e collaborazione tra le due realtà confinanti.
Gli alunni sono suddivisi su due turni: il primo dal 4 al 15 luglio, e il secondo dal 18 al 29 dello stesso mese. Il programma prevede lezioni di tedesco con insegnanti madrelingua al mattino, presso la scuola tedesca di Salorno e all’aperto, e attività di svago e conoscenza del territorio al pomeriggio (visite a musei e castelli, lido, passeggiate in montagna…), con una festa finale al termine delle due settimane.
Coordinatrice del progetto sarà Alessandra Mazzaglia, che seguirà i ragazzi aiutata da sei studentesse del liceo linguistico di Cavalese, coinvolte nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro (prevista dalla riforma della scuola). Le attività vengono svolte con la collaborazione di Jugenddienst Unterland di Egna, centro specializzato per volontari che operano con bambini e ragazzi.
Come per le colonie estive, anche per le settimane linguistiche a Salorno sono stati proibiti i cellulari: “Vogliamo che quest’esperienza sia occasione di formazione, apprendimento e socializzazione per i ragazzi partecipanti: telefonini e tablet isolano e non permettono ai ragazzi di relazionare e fare amicizia”, spiega Michele Malfer, che ha illustrato la regola ai genitori degli studenti coinvolti nel corso di un incontro di presentazione dell’iniziativa, a cui hanno partecipato anche il presidente della Comunità Oltradige Bassa Atesina Edmund Lanziner, l’assessora della Comunità di Valle Elisa Sardagna, Marco Acquisti dell’ufficio istruzione della Comunità territoriale e Lidia Delvai, vicepreside dell’Istituto comprensivo di Cavalese, in rappresentanza delle scuole, che hanno collaborato attivamente nella stesura del programma e nel coinvolgimento degli studenti.
Questo articolo è stato letto 3335 volte!