Sei progetti per il Piano Giovani di Zona 2017

Da il 8 maggio 2017
piano giovani fiemme

Sono sei i progetti approvati dal Tavolo per le Politiche Giovanili di Fiemme per il Piano Giovani di Zona 2017.

Gli assi ritenuti prioritari, sui quali incentrare i programmi, erano cittadinanza attiva, educazione civica e legalità, prevenzione e sani stili di vita, cyber bullismo e utilizzo consapevole dei social. Tematiche, quindi, vicine alla quotidianità dei ragazzi. Ecco i progetti selezionati, che verranno realizzati nel corso dell’anno:

Trans-lagorai- il docufilm: dopo un percorso formativo, una troupe di professionisti seguirà i partecipanti nella produzione di un docufilm girato sul Lagorai. Si parlerà di ambiente, storia, tradizioni e della faticosa gioia di fare uno dei trekking più selvaggi e affascinanti dell’arco alpino.

Economia circolare in Val di Fiemme: il progetto intende portare in Val di Fiemme il concetto di economia circolare partendo dallo scarto industriale: imprese selezionate forniranno ai ragazzi il materiale di scarto del loro ciclo produttivo, che verrà rivalorizzato.

Polis 2017: percorso che mira a favorire la conoscenza del sistema politico-democratico e a stimolare la partecipazione attiva ai processi decisionali e politici. Inoltre, si vuole accrescere nelle istituzioni locali la consapevolezza di poter e dover essere stimolo e supporto per una partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità.

Conoscersi e conoscere per poter scegliere il proprio benessere: il progetto si focalizza sull’acquisizione, oltre che di informazioni corrette relative ai comportamenti a rischio, anche sull’acquisizione di competenze di natura emotiva, relazionale e comunicativa. I ragazzi saranno chiamati a partecipare in prima persona e a creare, seguiti da un operatore formato, un video di comunicazione sociale.

Ciak, si gira il mondo!: il cinema come mezzo per comunicare, informare, sensibilizzare e mobilitare la popolazione alle grandi sfide del pianeta. I film  propongono allo spettatore situazioni interessanti che, grazie alla capacità narrativa e al fattore emozionale, possono suscitare dialogo e interazione e mettere in evidenza pregiudizi e luoghi comuni contribuendo, così, a sradicarli.

Mobilità Avisio 2.0: il progetto si propone di coinvolgere i giovani per la definizione di un nuovo scenario della mobilità sostenibile nelle valli di Fiemme e Fassa. Sono previsti tre incontri: uno di presentazione dell’argomento, il secondo e il terzo di attività partecipate. A conclusione è prevista la presentazione dei risultati nel corso di un evento pubblico

Quest’ultimo progetto contiene un’importante novità: per la prima volta i Piani Giovani di Zona di Fiemme e Fassa collaborano per un’iniziativa aperta ai ragazzi delle due valli. “Speriamo che sia solo il primo di una serie di progetti condivisi: l’obiettivo è quello di incentivare la partecipazione, mettendo in contatto i giovani di due valli spesso divise per quanto riguarda proposte e iniziative, ma che, data la vicinanza, potrebbero trovare nuove occasioni di incontro e confronto”, spiega Marta Luchini, referente organizzativa del Tavolo per le Politiche Giovanili di Fiemme.

piano giovani fiemme Sei progetti per il Piano Giovani di Zona 2017

 

Questo articolo è stato letto 2565 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi