EFFETTI SPECIALI … SERATA SUPERQUARK Appuntamento con il regista
Gabriele Cipollitti Tesero – Sala Bavarese del Teatro Comunale Giovedì 16 agosto 2012 – ore 21.00 Ingresso libero

Varietà è la parola alla base delle proposte della biblioteca di Tesero nella sua programmazione di iniziative culturali. E, in effetti, vari sono stati nel tempo gli argomenti affrontati e gli ospiti invitati. Nuovo è, dunque, il tema della prossima serata prevista per giovedì 16 agosto 2012, quando sarà presente a Tesero, ospite della biblioteca,
Gabriele Cipollitti. Cipollitti è il noto regista che da 20 anni collabora con Piero Angela nella realizzazione di programmi televisivi in prima serata Raiuno tra cui il famosissimo Superquark. Cipollitti è anche il regista che, tra il resto, ha girato il film “
Stava 19 luglio” e che, proiettato presso il Centro di documentazione di Stava, è uno degli elementi del percorso didattico del centro. Tema della serata saranno gli effetti speciali visivi e gli ambienti virtuali 3D illustrati e commentati dal loro realizzatore. Si racconteranno aneddoti, si sveleranno curiosità e, soprattutto, si parlerà delle tecnologie impiegate per spiegare la scienza e la storia in modo spettacolare senza perdere di vista la scientificità.
http://youtu.be/6MrGOG67XVw
L’appuntamento è alle ore 21.00. Ingresso libero
Proseguono anche le proposte per i bambini per i quali sono previsti per martedì 21 agosto 2012 due laboratori “scientifici” dal titolo “
Scienza Snack” per i piccoli da 4 a 7 anni e “
Just in time” per i ragazzini dagli 8 agli 11 anni. Libri e lettura non significano solo storie e racconti, ma anche approfondimenti su vari argomenti, anche per i bambini. La proposta della biblioteca, in collaborazione con gli animatori della casa editrice specializzata Editoriale Scienza, è dunque quella di imparare divertendosi e usando i libri in modo diverso. I laboratori sono a numero chiuso. L’ingresso è libero, ma è obbligatoria la prenotazione in biblioteca (0462 814806).
La serie di proposte per i piccoli si concluderà poi di nuovo con le storie di Massimo Lazzeri il 28 agosto.
Tanti appuntamenti per tutti. Il programma completo e dettagliato si può trovare su internet
www.valdifiemme.it/biblioteca.tesero oppure sui pieghevoli in distribuzione in biblioteca e in diversi luoghi pubblici.
Tutti sono invitati.
Per ulteriori informazioni: Biblioteca di Tesero – tel. 0462 814806 tesero@biblio.infotn.it
www.trentofestival.itQuesto articolo è stato letto 1718 volte!