Dopo il successo nelle scuole, il progetto SID (Sport Identity Card) propone una giornata aperta a tutti coloro che vogliano sottoporsi ai test per valutare il proprio profilo motorio-sportivo: in primis gli atleti delle società sportive, che potranno tarare sulla base dei risultati allenamenti e preparazione atletica, ma anche semplicemente chi voglia testare le proprie capacità con l’obiettivo di migliorarsi nel tempo, non solo in un’ottica sportiva, ma anche di salute e benessere.
Il progetto Sid è stato portato in valle da Nicolò Varesco con l’appoggio della Comunità Territoriale della Val di Fiemme che ha finanziato, insieme alle Casse Rurali, i test effettuati a inizio anno nelle scuole del plesso di Cavalese. Test dimostrativi del progetto sono anche stati proposti a una classe di Predazzo, con l’obiettivo di coinvolgere l’istituto comprensivo nel prossimo anno scolastico.
Il 12 maggio si è tenuto un incontro di presentazione alle società sportive, per le quali i test potrebbero avere un’importanza strategica ai fini dell’allenamento e dei risultati. L’appuntamento è per sabato 24 maggio al campo sportivo Dossi di Cavalese dalle 15 alle 18 (in caso di maltempo nella palestra delle scuole medie). Sarà possibile scegliere tra tre opzioni di test: base (antropometria, rapidità e agilità, 6 euro), esteso (antropometria, rapidità, agilità e forza, 10 euro) e avanzato (antropometria, rapidità, agilità, forza e resistenza, 12 euro).
Ad ognuno verrà rilasciato una SID Card con un codiceche permetterà poi all’atleta di prendere visione dei propri risultati, in forma assolutamente privata, sul sito internet www.progettosid.it. Chi non fosse interessato alla SID Card potrà effettuare i test gratuitamente. I test sono utili soprattutto in un’ottica di monitoraggio e continuità: dopo questa prima valutazione, gli atleti o le società sportive potranno contattare i tecnici Sid per concordare valutazioni successive e test più specifici in base allo sport praticato.
Questo articolo è stato letto 33028 volte!