Il progetto mette in rete alcune realtà già operanti sul territorio: oltre all’ Associazione “GeBi Fiemme”, capofila del progetto, saranno coinvolte e parte attiva la Cooperativa sociale Oltre, l’associazione “La voce delle donne”, l’associazione “io” e l’ Associazione “Noi le Ville”.
L’obiettivo è quello di offrire occasioni di incontro e scambio tra genitori, promuovere il mutuo aiuto tra famiglie, migliorare attraverso occasioni di gioco e dialogo la relazione tra genitori e figli, rappresentare un punto di riferimento sul territorio, promuovere iniziative formative per migliorare le competenze genitoriali ed educative.
Oltre all’apertura settimanale dello spazio per genitori e bambini 3-6 anni, già presente da anni sul territorio e gestito dall’Associazione GeBi, verrà attivato uno spazio di libero accesso per bambini 6-11 anni (che potranno partecipare senza i genitori) ed inoltre uno spazio per le neomamme, già attivo ogni martedì mattina dalle 9.30 alle 12 e gestito dalle volontarie della Cooperativa sociale Oltre e dell’associazione “Noi le Ville”. Lo spazio si trova a Cavalese, presso l’ex consultorio di via Roma (edificio ambulatori pediatri).
Presso lo spazio per neomamme verranno attivati corsi di massaggio neonatale, incontri con esperti, incontri informativi sui pannolini lavabili e sull’utilizzo della fascia portabebè, sull’alimentazione consapevole, sui rimedi naturali per risolvere alcune problematiche e tanti altri argomenti.
Questi luoghi di incontro daranno la possibilità a mamme e papà di conoscere e stare insieme ad altri genitori, confrontarsi e scambiarsi consigli e idee in un’atmosfera piacevole, stringere nuove amicizie, rendersi magari disponibili per una collaborazione presso i vari spazi. A questo proposito, l’Associazione GeBi vorrebbe coinvolgere mamme, nonne ma anche altre persone, come collaboratori dello spazio genitori- bambini.
A tale scopo sono stati pensati anche degli appositi corsi di formazione, che riguarderanno sia le mamme collaboratrici e i volontari già attivi, che le nuove persone che volessero inserirsi (chi volesse maggiori delucidazioni o dare la propria disponibilità come collaboratrice può contattare l’associazione all’email: gebi.fiemme@libero.it oppure al numero 346-5725925)
In particolare, i corsi riguarderanno, oltre che argomenti come il primo soccorso pediatrico, la gestione del gruppo, il gioco, anche una parte pratica e creativa da poter applicare direttamente durante le attività con i bambini. Uno dei laboratori creativi verrà svolto dal gruppo “ntanto che se fa filò” dell’associazione “La voce delle donne”.
Verranno inoltre attivati corsi e seminari destinati ai genitori, neogenitori e persone adulte in generale dove verranno approfondite alcune tematiche sulla genitorialità. Questi incontri saranno curati dall’associazione “io” e dall’Associazione “La voce delle donne”.
Per accedere ai vari spazi, è sufficiente aderire all’Associazione Gebi Fiemme, versando una quota annuale di Euro 10.
Info sul progetto: gebi.fiemme@libero.it oppure al numero 346-5725925
Per rimanere aggiornato sulle varie iniziative consulta la pagina facebook: Crescere naturalmente
Questo articolo è stato letto 26821 volte!
Martina
23 ottobre 2017 at 11:34
Salve, vorrei avere maggiori informazioni sulle vostre attività riguardati le mamme e i bambini di due anni
Grazie