dal 7 luglio al 31 agosto tornano I Suoni delle Dolomiti!
24 appuntamenti ambientati anche quest’anno su palcoscenici naturali incantevoli e una ricca proposta musicale.
Oltre ai concerti delle 13, l’edizione 2017 propone 2 concerti all’alba, 1 trekking e un nuovo progetto speciale;
Da ventitre anni il Trentino organizza e propone un festival di musica in alta quota. Decine di appuntamenti che durante l’estate toccano alcuni dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti. Sono prati, conche, palcoscenici naturali che accolgono famosi musicisti provenienti da tutto il mondo che si esibiscono in ogni genere musicale, dal jazz alla classica, dalla world music alla canzone d’autore. I luoghi dei concerti sono nelle vicinanze di rifugi alpini, malghe e vette così ogni appuntamento diventa anche occasione per godere il piacere di un’intera giornata in quota, provando l’ospitalità delle terre alte, i piatti della gastronomia, o semplicemente cercando il relax e il divertimento con la famiglia e gli amici.
L’accesso attraverso sentieri ben segnalati vi permette di raggiungere i concerti in autonomia o con l’accompagnamento delle Guide Alpine del Trentino che vi racconteranno il territorio e vi condurranno attraverso itinerari poco conosciuti in totale sicurezza. Il programma è pensato per offrire mete adatte a tutti: avvicinamenti facili per i più piccoli, accessi affrontabili da persone disabili, così come percorsi che richiedono un po’ di fatica in più, ma spesso è possibile usufruire di comodi impianti di risalita.
I concerti si svolgono nel primo pomeriggio (ore 13) ma alcuni iniziano al sorgere del sole (ore 6): le Albe delle Dolomiti sono diventate uno degli eventi più attesi dell’estate con la possibilità di raggiungere la vetta ancora immersi nel buio o di pernottare in rifugio. In entrambi i casi due esperienze che ricorderete a lungo! Se volete invece vivere un rapporto ancora più intenso e intimo con la montagna e la musica, il festival propone anche i Trekking: itinerari di più giorni lungo i sentieri di uno dei vari gruppi dolomitici del Trentino, in compagnia delle Guide Alpine e dei musicisti con cui condividerete la quotidianità del cammino e della vita in rifugio.
Questo articolo è stato letto 2093 volte!