Svezzamento, non la solita minestra

Da il 4 dicembre 2017
svezzamento

Consigli e ricette per l’alimentazione dei più piccoli,  mercoledì 13 dicembre nella sala delle associazioni del Centro Polifunzionale di Castello di Fiemme

Consigli e ricette per non limitare lo svezzamento alla solita minestra: “Tutti a tavola” è un seminario teorico e pratico organizzato dall’associazione Gebi con gli spazi mamme di Fiemme e Fassa, in collaborazione con la Comunità Territoriale e il Distretto Famiglia Val di Fiemme.

L’appuntamento è per mercoledì 13 dicembre nella sala delle associazioni del Centro Polifunzionale di Castello di Fiemme. Dalle 10 alle 12.30 ci sarà un approfondimento teorico a cura della dottoressa Stefania Folloni (esperta in nutrizione) e del pediatra Donato Vinante. Dopo un’introduzione sul neonato e la sua fisiologia, i due professionisti si concentreranno sull’alimentazione complementare a richiesta, spiegando cos’è e come funziona l’autosvezzamento e le attenzioni da adottare per farlo con serenità. Sarà anche l’occasione per parlare dell’autosvezzamento come opportunità per migliorare l’alimentazione di tutta la famiglia. A richiesta, c’è la possibilità di un servizio di babysitting gratuito per permettere ai genitori di seguire l’incontro in tranquillità.

Seguirà una parte pratica: dalle 12.30 alle 14 circa tutti i presenti (grandi e piccoli) pranzeranno insieme, assaggiando diversi piatti che possono essere introdotti nell’alimentazione di tutta la famiglia. A questo workshop possono partecipare anche i papà, i nonni, i fratellini e le sorelline, i pediatri e tutte le persone interessate. La quota di partecipazione è di 10 euro, più la quota associativa Gebi 2018 (10 euro) per chi non fosse già socio. Il costo per chi partecipa al solo pranzo è di 5 euro. Per ragioni organizzative, è richiesta l’iscrizione (entro lunedì 10 dicembre, al numero 388 7628059, anche via WhatsApp o sms).

“Il programma di lavoro del Distretto Famiglia di Fiemme prevede anche momenti di informazione e formazione sulle buone pratiche legate alle varie fasi della crescita dei figli. Lo scorso anno abbiamo proposto un incontro su promozione e sostegno dell’allattamento al seno, quest’anno abbiamo deciso di parlare di svezzamento in un’ottica nuova che coinvolge l’intera famiglia. L’alimentazione non è solo nutrimento, ma è soprattutto condivisione, gioia di stare insieme e, per i più piccoli, sperimentazione e scoperta. Questo incontro è un’occasione di confronto per vivere il momento dello svezzamento con tranquillità e serenità”, spiegano le organizzatrici.

“Spesso si crede che alcune tematiche, come l’allattamento o lo svezzamento, siano di esclusivo interesse delle famiglie. Invece, ritengo che sia fondamentale che anche l’Amministrazione, in questo caso attraverso il Distretto Famiglia, proponga momenti di sensibilizzazione e approfondimento, che si rivelano anche importanti occasioni di educazione, confronto e relazione tra genitori”, aggiunge Michele Malfer, vicepresidente della Comunità di Valle, nonché referenti istituzionale del Distretto Famiglia di Fiemme.

svezzamento 746x1024 Svezzamento, non la solita minestra

Questo articolo è stato letto 4295 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi