L’anniversario della catastrofe di Stava sarà dedicato quest’anno al ricordo di Mariano Scano, Maria Rosaria Pitzalis, Luciana Sigura e Maria Assunta Cara, i quattro ragazzi di Samassi in Sardegna periti nel disastro del 19 luglio 1985 in...
Il Gruppo di volontari di Emergency Fiemme e Fassa sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi in occasione dello spettacolo “Ciò che non si può dire”, con Mario Cagol, musiche dal vivo e inedite...
La S.Messa di suffragio in memoria delle Vittime nel 33° anniversario della catastrofe della val di Stava si terrà alle ore 18.30 di giovedì 19 luglio, presso il cimitero monumentale della chiesa di San Leonardo a Tesero....
E’ da poco trascorso il 27 gennaio, ufficialmente riconosciuto come “Giorno della Memoria”. Coltivare la memoria è importante per imparare e trarre insegnamento da errori che generano orrori e questo principio deve essere esteso a tutte quelle situazioni che,...
Domenica 29 ottobre 2017 Teatro Polifunzionale di Castello alle ore 17.00 – NON MANCATE! A 100 anni della costruzione della ferrovia Ora-Castello di Fiemme –Cavalese. Il 18 ottobre 1917 a bordo di un treno speciale giunse in...
Domenica 22 ottobre, una cerimonia e un concerto, diretto dal maestro Franco Cesarini, puntano i riflettori sui musicisti di ieri e di oggi, in occasione del bicentenario dell’orchestra di fiati “Erminio Deflorian”. La celebrazione del bicentenario della...
La catastrofe della Val di Stava si verificò il 19 luglio 1985 quando i bacini di decantazione della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando 180.000 m3 di fango sull’abitato di Stava, piccola frazione del comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone....
TAVOLA ROTONDA SABATO 19 NOVEMBRE 2016 – ore 9.30 CAVALESE – Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme PROGRAMMA * Saluti delle autorità Giacomo Boninsegna – Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Giovanni Zanon – Presidente della Comunità...
Il Caseificio Sociale “Val di Fiemme” Cavalese compie cinquant’anni. Grande festa per celebrare il primo mezzo secolo di attività, guardando al futuro. Ad animare l’evento, gli show cooking curati dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi. Presentato in anteprima...
Il 19 luglio il rito religioso in suffragio delle Vittime della val di Stava si terrà a San Leonardo. Prevista quest’anno la benedizione del nuovo camposanto adiacente alla zona monumentale. Concluderà la giornata il concerto del quartetto...
Alla presenza dei rappresentanti del comune di Tesero e della Fondazione Stava 1985 Onlus CELEBRATO IN BULGARIA IL 50. ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI SGORIGRAD La delegazione guidata dal vicesindaco di Tesero e dal presidente della Fondazione Stava...
Il 9 marzo 1976, un vagoncino della funivia del Cermis precipita al suolo dopo un volo di 50 metri, trascinando nella sua tragica caduta nel vuoto 43 persone. Il bilancio delle vittime è pesantissimo: quarantadue morti, gran...
Il 19 luglio 1985 il crollo dei bacini di Prestavel, in val di Stava, spense 268 vite sotto una valanga di fango. Questo evento lasciò una cicatrice profonda non solo in Trentino, ma in tutto il Paese: quel...
Il Presidente dell’Associazione Donatori Volontari Sangue e Plasma Clerio Bertoluzza e più di 1800 donatori attuali hanno il piacere di invitare la popolazione di Fiemme ad assistere alla serata dedicata ai 60 anni : - di Dono del Sangue...
Commemorata oggi in Valle di Fiemme dalla comunità di Tesero e Stava la tragedia che 29 anni fa, nel 1985, causò la morte di 268 persone. “Il dolore è ancora molto vivo – ha detto il presidente...
Tesero – Domenica 22 dicembre 2013 Giornata di mostre e concerti con presentazione del libro “30 anni di note” di Giuseppina Zeni Ore 15.00 Inaugurazione mostra fotografica e video Dalle ore 15.30 alle 19.30 presso la Scuola di...
I famigliari delle vittime della Valle di Stava sono vicini ai famigliari delle vittime del Vajont nel giorno della memoria della tragedia del 1963. Impostato attorno al 1960, il primo bacino di decantazione della miniera di Prestavèl...
Lunedì 8 luglio farà tappa a Tesero la Staffetta podistica ininterrotta organizzata dall’Associazione Polisportiva Dopolavoro Ferroviario di Udine per onorare, nel 50° anniversario del disastro del Vajont, la memoria delle Vittime del Vajont, di Stava, del Gleno...
Ventiseiesimo anniversario della catastrofe di Stava dedicato alle Vittime del disastro del 4 ottobre 2010 a Kolontár in Ungheria. Una delegazione dall’Ungheria, in rappresentanza delle popolazioni colpite dal disastro di Kolontár, sarà il 19 luglio a Tesero...
3 Febbraio 1998, i tempi della guerra in Bosnia. Dalla base Nato di Aviano parte in volo di addestramento un aereo dei marines. La missione è chiamata Easy 01, all’interno dell’operazione pianificata Deny Flight. Il velivolo è...