La seconda vita di Spelacchio Dopo l’esperienza romana, Spelacchio è tornato in Val di Fiemme. E ora diventerà una casetta per mamme e bambini da installare in un parco romano. Spelacchio è tornato a casa. Nella segheria...
Chi pensava che Spelacchio sia passato a miglior vita, ormai dimenticato, rottamato e occultato in qualche imprecisata discarica della capitale, si deve ricredere. Dopo una mattinata di pura suspence sulle sorti dello sfortunato abete rosso, il Campidoglio...
“Fa più rumore un albero spelacchiato… di una foresta che cresce in silenzio” LETTERA DELLA VAL DI FIEMME Grazie, Spelacchio Un albero è stato sbattuto in prima pagina. Ed è questa la buona notizia. La triste fine...
Cari amici di Roma, un albero non muore perché si secca dopo essere stato tagliato. Un albero ‘muore’ nel momento in cui viene tagliato dai boscaioli, ma può durare mesi ancora rigoglioso e meraviglioso se trasportato coperto...
Il film sarà proiettato a Trento il 15 marzo al cinema Vittoria alle ore 20.45 Presentato a Roma “A passo d’oro”, il film sulla vita del campione fiemmese di sci di fondo Franco Nones. Presso il Salone...
SCELTE DETTATE DA ROMA NELLA INCAPACITA’ DI GOVERNO DELLA PROVINCIA DI TRENTO Per l’ennesima volta, assistiamo alle piroette di questa Giunta provinciale in materia di sanità e non solo, ma in questo caso relative al punto nascite...
Il 4 agosto, alle 21.10, nel reparto maternità dell’ospedale di Fiemme, è nata la piccola Miral: 3,2 chili di salute. «È un sogno che si avvera – dicono i genitori felici, una coppia di Roma – senza...
Dopo le allarmanti notizie della possibile chiusura dei punti nascite di Tione e Cavalese all’inizio della seduta di oggi del consiglio, i capigruppo hanno chiesto che l’assessora Borgonovo Re una richiesta di spiegazione su quanto riportato su quasi tutte le testate provinciali stamane. ...
VALLE DI FIEMME. Si sono recati a Roma all’udienza del Papa di mercoledì 27 novembre, 20 studenti dell’ Istituto “La Rosa Bianca” delle sedi di Cavalese e Predazzo, accompagnate dai docenti Michele Malfer e Cesare Bernard. Una...
Giovedì 20 settembre la Valle di Fiemme sarà oggetto di una visita da parte di alcuni funzionari del Ministero di Roma e della Regione Puglia per conoscere da vicino il Modello Trentino delle Politiche Familiari. Scarica il...