Terremoto 27 gennaio 2012 5.4 gradi Richter epicentro a Parma

Da il 27 gennaio 2012
emergenza frane in appennino di parma, tizzano, pianestolla, Neviano, Monchio, Corniglio, Bardi, Bedonia, Lalatta, Pietta,43
Dopo l’evento sismico di mercoledì, una forte scossa è stata avvertita in tutto il Nord Italia: dal Trentino al Veneto, dal Piemonte fino alla Liguria e alla Toscana. Secondo le prime informazioni dell’Ingv, l’epicentro è Frignano, in provincia di Parma. La magnitudo sarebbe intorno ai 5.4 gradi Richter. Molte telefonate ai Vigili del fuoco, ma al momento non si registrato richieste di soccorso. Salvatore Barba: “E’ stato un terremoto particolarmente profondo – spiega il sismologo – molto piu’ della media della zona che e’ di 25-30 chilometri (questo e’ localizzato a oltre 60 chilometri di profondita’, ndr), e questo ha sicuramente attutito l’effetto. Ricordiamo che all’Aquila la profondita’ fu di appena 7 chilometri. La magnitudo e’ elevata, ma in questa zona sono possibili magnitudo anche piu’ forti, fino a 6 gradi richter. E vista la frequenza elevata con cui registriamo scosse nella zona – ribadisce il sismologo dell’Ingv – e’ possibile che ce ne siano altre”. terremoto 27 gennaio 2012 ore 15.54 Terremoto 27 gennaio 2012  5.4 gradi Richter epicentro a Parma

Questo articolo è stato letto 1545 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi