Doppio appuntamento in val di Fiemme, nel mese di novembre, con l’antropologo e ricercatore David Bellatalla.
L’occasione è la presentazione della sua ultima fatica libraria dedicata al tema del nomadismo (“In viaggio con le nuvole”). Serate quindi dedicate alla storia e alla geografia, illustrate con splendide immagini e filmati dell’autore, di un paese lontano e a noi sconosciuto come quello della Mongolia, ma non solo.
I due incontri programmati rispettivamente a Tesero e Cavalese, vogliono essere, almeno nelle intenzioni, un invito alla discussione e al dibattito su un argomento di scottante attualità come quello del nomadismo (l’antenato delle attuali migrazioni). Nomadismo e sedentarietà risultano essere due opposti inconciliabili e sono lo spunto per confrontare modelli sociali, sistemi economici, sviluppo demografico, sfruttamento del territorio, globalizzazione e spiritualità.
David Bellatalla spezzino, è docente di antropologia alla University of Western Australia e ricercatore all’Accademia delle Scienze della Mongolia; per attività umanitarie nei riguardi delle minoranze etniche della Mongolia ha ricevuto la “Croce d’argento” dalla Croce Rossa della Mongolia.
Di seguito il programma degli incontri:
Cavalese-martedì 6 novembre 2012-sala conferenze biblioteca, ore 20.30;
“Nomadismo e sedentarietà nel terzo millennio: una convivenza possibile”
Due opposte concezioni di vita alla base di un confronto su modelli sociali, economici e di sviluppo.
Immagini e filmati di David Bellatalla, viaggiatore nel Mondo.
Tesero-mercoledì 7 novembre 2012, ore 20.30
“In viaggio con le nuvole”
Un libro sul nomadismo, un libro di viaggio, un saggio, un racconto.
Un libro di attualità, un libro storico e geografico sulla Mongolia e non solo.
(Munkhiin Useng Editore, 2012)
Entrambe le serate saranno arricchite dalla proiezione di immagini e filmati.
Questo articolo è stato letto 1167 volte!