Nasce il Festival delle Terre Alte, rassegna su montagna, cultura, natura e turismo
A Tesero, dal 4 al 6 agosto, a cura del Gruppo CTG Terre Alte
A volte la creatività, dà vita a qualcosa di nuovo.
Nasce così il Festival delle Terre Alte, una rassegna di incontri aperti a tutti sui temi della montagna, della cultura, della natura, del turismo. Sono trascorsi 15 anni dall’anno internazionale delle montagne, inoltre il 2017 è stato dichiarato dall’ONU anno del turismo sostenibile. In un’epoca frenetica, c’è bisogno di dare spazio alla riflessione, al dibattito e anche ad ascoltare.
Parlare delle “terre alte”, non per mettere in luce le sole difficoltà, ma le tante meraviglie che talvolte sono “nascoste” (non se ne parla molto) o poco conosciute.
Il paese di Tesero, si prepara così ad ospitare questo evento significativo che inizierà nel pomeriggio di Venerdì’ 4 Agosto, per concludersi alla sera inoltrata di Domenica 6 Agosto. Una tre giorni che prevede un ricco programma.
Organizzazione a cura del neonato Gruppo CTG Terre Alte, con sede in Tesero. Si tratta di un’associazione che si interessa di tempo libero, turismo sociale e culturale, ambiente e territorio, quali strumenti educativi per una crescita umana delle persone.
Con il patrocinio del Comune di Tesero, della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme, del CTG Nazionale e il sostegno del CML di Tesero.
L’obiettivo è di aprire gli orizzonti e creare occasioni di incontro, momenti di tempo libero e anche culturali. Il Festival delle Terre Alte, vedrà come ospiti relatori personaggi trentini ma anche da territori montani limitrofi, in modo particolare la provincia di Belluno.
Da ricordare come la Valle di Fiemme, ha iniziato un rapporto di amicizia con la Valle del Biois con ben due iniziative culturali (una svoltasi a Tesero il 10 dicembre, la seconda svoltasi il 25 marzo scorso a Canale d’Agordo).
Il Venerdì 4 Agosto, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, vi sarà la prima parte del Festival con interventi delle autorità locali e anche del Segretario Nazionale del CTG Alberto Ferrari, seguiranno interventi di Silvia Scarian Monsorno (comunicatrice ambientale e vice presidente di Hello Fiemme) sul tema del turismo sostenibile, a seguire Loris Serafini (archivista bellunese) parlerà dei legami storici tra Valle di Fiemme e Valle del Biois, Sandra Giovanella (presidente della Commissione Provinciale di Alpinismo Giovanile SAT). A conclusione del primo atto, le testimonianze “ a due voci”: Elisa Travaglia (consulente di progettazione turistica) parlerà dell’esperienza di Grumes, paesino della Valle di Cembra che si è lanciato molto a livello turistico negli ultimi anni; Luca De Bortoli (titolare dell’Agenzia turistica “Alpinia Itinera” di S. Giustina Bellunese) parlerà delle buone pratiche di slow e green tourism per riscoprire sé stessi in armonica con la natura.
Il Sabato 5 Agosto, dalle ore 9,00 alle ore 11,45, ci sarà la seconda parte del Festival con questi interventi nell’ordine: Francesca Dagostin e Roberto Daprà (giovani operatori culturali del Palazzo della Magnifica Comunità a Cavalese) parleranno di storia, arte e cultura in valle di Fiemme, poi un intervento sulla salvaguardia del paesaggio, partendo dalla riflessioni di Aldo Gorfer (a cura del figlio Giuseppe Gorfer, rinomato architetto e autore di numerose pubblicazioni sull’arte, la storia e la cultura del Trentino), Piero Sabbatani (vice presidente del Gruppo CTG Forlivese) racconterà la storia della Casa Madonna del Fuoco di Lago di Tesero, Cesare Lasen (membro del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO e direttore dell’ufficio cultura e nuovi stili di vita in montagna della Diocesi di Belluno – Feltre) interverrà sulla Laudato Sì e del messaggio di speranza per le terre alte. L’intervento finale, anche considerando l’evento del pomeriggio, sarà affidato a Carlo Stassano (già presidente nazionale della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento dal 1992 al 1996 e attuale presidente dell’A.S.D. Atletica Interflumina di Casalmaggiore, CR) che parlerà di orienteering, natura e scuola e di come l’unione fa la forza.
Nel pomeriggio, andrà in scena la manifestazione di orienteering culturale “1^ Edizione OrientaTiezer e 6° Memorial Josè “Beppe” Rosa” nel centro storico di Tesero. Ritrovo dei partecipanti ad ore 16,30 presso il Piazzale delle Scuole Elementari, partenza simultanea dei partecipanti ad ore 17,30, cerimonia di premiazione ad ore 18,45. Quota d’iscrizione: euro 4 a persona.
Gli incontri dei primi due giorni saranno in Sala Bavarese (presso il Teatro Comunale, in Via Noval). Ingresso libero e gratuito.
Domenica 6 Agosto, nel pomeriggio è prevista la passeggiata culturale “Alla scoperta di Tesero” con visita guidata alla chiesa arcipretale di S. Eliseo, la facciata esterna della Cappella di S. Rocco, alcuni affreschi nelle vie del paese e la meravigliosa chiesa di S. Leonardo. Guiderà il prof. Italo Giordani, esperto di storia della Valle di Fiemme. Al termine vi sarà un intervento di Cristina Falsarella, presidente del Comitato Turismo Religioso della Diocesi di Belluno-Feltre di Vittorio Veneto.
Ad ore 18,30 la S. Messa della Trasfigurazione nella chiesa arcipretale di S. Eliseo, presieduta da mons. Giulio Viviani (già cerimoniere pontificio).
Gran finale con la serata con tema “Montagna e creato: una via verso l’alto” ad ore 20,30 presso la Sala Bavarese (presso Teatro Comunale in Via Noval). Presentazione del libro “Dal grido al cambiamento, educhiamoci ai nuovi stili di vita con la Laudato sì” con la partecipazione dell’autore Adriano Sella di Vicenza, promotore e coordinatore della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita; intervento – testimonianza “La spiritualità della montagna – riflessioni del Vescovo montanaro Reinhold Stecher” a cura di Gottfried Kompatscher, vice presidente dell’Associazione Bischof Stecher e responsabile della Casa editrice Tyrolia di Innsbruck.
Ingresso a offerta libera.
Chissà che da questa rassegna, non si possa dare vita a nuove opportunità di volontariato ma anche di lavoro per i giovani locali. In un’epoca sempre più complessa, la costruzione di alleanze e di “ponti” diventa strategica. Già allo studio una maggior collaborazione tra territori di montagna limitrofi, ovvero Valle di Fassa, Valle di Cembra e la Valle del Biois-Agordino.
Tesero può assumere quindi un ruolo strategico, come luogo creativo anche in sinergia con le altre località della Valle di Fiemme.
Per ulteriori informazioni: pagina Facebook “Gruppo CTG Terre Alte” oppure cell. 329-2065584 oppure e-mail: ctg.terrealte@gmail.com
Questo articolo è stato letto 3712 volte!