La BIBLIOTECA COMUNALE DI TESERO in collaborazione con la SAT – SEZIONE DI TESERO e il TRENTO FILMFESTIVAL 365 – Montagna Società Cinema Letteratura, propongono presso il Cinema Comunale di Tesero con inizio alle ore 21.00:
dal 64° Trento Filmfestival 365 – Montagna Società Cinema Letteratura 2016
Lunedì 27 giugno 2016
* K2 – TOUCHING THE SKY
di Eliza Kubarska Polonia, Germania, Regno Unito / 2015 / Sez Concorso (72′)
GENZIANA D’ORO MIGLIOR FILM DI ALPINISMO – PREMIO DEL CLUB ALPINO ITALIANO del 64° Trento Film Festival.
* LAST BASE
di Aslak Danbolt Norvegia / 2014 / Sez. Concorso (15′)
GENZIANA D’ARGENTO – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO del 64° Trento Film Festival.
Lunedì 4 luglio 2016
* TOM
di Angel Luis Esteban Vega, Elena Goatelli Spagna, Italia / 2015 / Sez. ALP&ISM (67′)
* PANAROMA
di Jon Herranz Spagna / 2015 / Sez. ALP&ISM (28′)
La biblioteca di Tesero in collaborazione con la SAT Sezione di Tesero e il Trento Filmfestival della Montagna propone due serate di proiezione di film presentati a Trento nell’ambito dell’ultima edizione, la 62°, di questa importante manifestazione che porta in Provincia la migliore produzione di film d’autore a livello internazionale per quanto riguarda i film di montagna, avventura, esplorazione. Un programma all’insegna di una ricca proposta di film narrativi e documentari d’autore che presentano racconti emozionanti di uomini in relazione agli spazi della natura, oltre che agli spazi della montagna e dell’avventura
L’appuntamento è per luned’ 27 giugno e lunedì 4 luglio presso il Cinema comunale di Tesero con inizio alle ore 21.000.
Il programma prevede per lunedì 27 giugno i film:
* K2 – TOUCHING THE SKY
di Eliza Kubarska Polonia, Germania, Regno Unito / 2015 / Sez Concorso (72′)
GENZIANA D’ORO MIGLIOR FILM DI ALPINISMO – PREMIO DEL CLUB ALPINO ITALIANO del 64° Trento Film Festival.
* LAST BASE
di Aslak Danbolt Norvegia / 2014 / Sez. Concorso (15′)
GENZIANA D’ARGENTO – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO del 64° Trento Film Festival.
Lunedì 4 luglio, invece, saranno proiettati i film
* TOM
di Angel Luis Esteban Vega, Elena Goatelli Spagna, Italia / 2015 / Sez. ALP&ISM (67′)
* PANAROMA
di Jon Herranz Spagna / 2015 / Sez. ALP&ISM (28′)
L’offerta culturale a livello provinciale è spesso di alto livello, tante volte, però, tempi e distanze impediscono alla maggior parte di coloro che non vivono nei centri più grandi, di poterne beneficiare. Il Trento FilmFestival è una di queste proposte di grande pregio. Con questa iniziativa il Comune di Tesero attraverso la biblioteca mira a creare in zona delle occasioni affinché sia più facile per tutti poter partecipare a questi grandi eventi, o almeno averne un assaggio. La rassegna giunta alla sua ottava edizione, incontra sempre più i desideri degli appassionati della montagna affrontando, con immagini bellissime, non solo temi legati all’alpinismo ma quelli molto più delicati collegati all’ecologia e dell’etica del moderno alpinismo.
Si cerca sempre di avere un filo conduttore che lega le presentazioni dei film nelle due serate della rassegna. Quest’anno nella scelta dei titoli da presentare all’affezionato pubblico si inserisce come legante emotivo il delicato rapporto di genitorialità che corre tra l’alpinista e i propri figli. Un tema che ritrova una riflessione nella responsabilità che intercorre tra chi va in montagna e si misura a rischio della propria vita e coloro che restano e che subiscono la paura del non ritorno, della solitudine.
Tra i titoli in programma nelle due serate abbiamo l’opportunità di poter vedere il film premiato al 64° film Festival con la genziana d’oro come miglior film di alpinismo, assieme ad un altro premiato dalla giuria internazionale come miglior cortometraggio, segno della sempre maggior importanza ed attenzione che la rassegna di Tesero riscontra nel panorama delle rassegne cinematografiche.
Il film Tom è in parte girato in Val di Fassa.
I film esteri sono tutti sottotitolati in italiano a cura di Trento FilmFestival
I film in programma sono stati scelti in collaborazione con la SAT Sezione di Tesero, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa che, negli scorsi anni, ha richiamato diverse persone, sia valligiani che ospiti della nostra Valle.
Durante le proiezioni, nell’atrio del Cinema saranno esposti dei materiali del TrentoFilmfestival e una selezione di libri della biblioteca dedicati alla montagna, all’alpinismo e all’ambiente naturale.
Tutti gli appassionati, e non, sono invitati. L’ingresso è libero per tutti.
____________________
di Eliza Kubarska Polonia, Germania, Regno Unito / 2015 / Film in Concorso (72′)
È possibile conciliare i rischi dell’alpinismo con la scelta di diventare genitori? Ma soprattutto, è giusto decidere di affrontare situazioni potenzialmente molto rischiose, mettendo a rischio la propria vita, nel momento in cui c’è un figlio a casa che aspetta? La regista decide di affrontare questa domanda invitando un gruppo di persone accomunate dall’aver perso durante l’infanzia un genitore sul K2. La montagna si mostra qui come luogo ultimo, in più sensi: sia come limite estremo a cui tendere, sia come luogo conclusivo di un’esistenza. Attraverso il montaggio di materiali d’archivio, interviste e riprese di questa insolita spedizione, la regista ci interroga sul significato della sfida, della montagna e della genitorialità.
di Aslak Danbolt Norvegia / 2014 / Film in Concorso (15′)
Joachim è un base jumper che per anni ha effettuato lanci spericolati insieme al suo migliore amico, Roger. Ma durante un salto da una montagna, Roger perde la vita. Per Joachim è uno shock, e prima che la sua compagna partorisca il loro primo figlio, vuole dire addio al base jumping e al suo amico scomparso con un ultimo salto. Ma mano a mano che Roger e il suo accompagnatore salgono verso la vetta, tutta una serie di inquietanti segnali inizia ad addensarsi sul loro percorso, ponendo i due amici davanti all’urgenza di una scelta
di Angel Luis Esteban Vega, Elena Goatelli Spagna, Italia / 2015 / Sez. ALP&ISM (67′)
Tom vive in un camper insieme al suo anziano padre James. Sua madre, la celebre alpinista Alison Hargreaves, ha perso la vita scendendo dal K2 quando Tom aveva appena 6 anni e da allora ha il piccolo ha deciso di perseguire con tenacia il sogno di diventare alpinista e di scalare le sei pareti nord delle Alpi in un solo inverno. Nessuno è mai riuscito a farlo con questa cadenza e lui vuole diventare il primo. Accompagnato dal padre alla guida di un furgoncino bianco, Tom affronterà ogni rischio per riuscire a realizzare il suo sogno.
di Jon Herranz Spagna / 2015 /
Sez. ALP&ISM (28′)
Edu Marin ha affrontato nel 2014 l’impresa più impegnativa della sua vita: scalare la Pan Aroma sulla Cima Ovest di Lavaredo – la leggendaria via aperta e liberata nel 2007 da Alex Huber – insieme a suo padre di sessantadue anni, Francesco Marin “Novato”. Con due tiri di grado 8b+ e 8c, i cinquecento metri della via sono considerati tra i più difficili al mondo e solo un ristretto numero di persone è stato in grado di portarla a termine. Padre e figlio si addentreranno nel cuore delle Dolomiti affidandosi unicamente alle loro mani per compiere un’impresa senza precedenti
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca di Tesero – tel. 0462 814806 tesero@biblio.infotn.it
Questo articolo è stato letto 3002 volte!