Trento – Auschwitz, parte il Treno della Memoria 2013.

Da il 17 gennaio 2013
Anche 12 ragazzi dell’Istituto La Rosa Bianca di Fiemme prenderanno parte alla quinta edizione trentina del Treno della Memoria.    Saranno 450 anche quest’anno i giovani che sabato 19 gennaio saliranno sul secondo Treno della Memoria, con l’obiettivo di visitare il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz/Birkenau. Il Treno della Memoria non è solo un viaggio, è un percorso di crescita che mira a stimolare nei suoi partecipanti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini attivi, italiani ed europei, dei loro doveri, dei diritti e della responsabilità verso la società e verso le persone.  Trento   Auschwitz, parte il Treno della Memoria 2013. Sempre sabato 19 gennaio 2013 alle ore 13, in occasione della partenza del gruppo trentino, si terrà un’assemblea presso la Facoltà di Sociologia, in via Verdi, 26 a Trento. Al termine dell’assemblea i 450 giovani in corteo raggiungeranno gli autobus che li porteranno al Brennero, da dove partiranno i treni in direzione Cracovia. Il rientro a Trento è previsto per venerdì 25 gennaio. Sono molti gli “esperti” che interverranno e prenderanno la parola all’assemblea presso la Facoltà di Sociologia e forniranno alcuni spunti di riflessione ai giovani partecipanti. Si tratta di Oliviero Alotto, presidente di Terra del Fuoco Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino; Renato Ballardini, ex partigiano ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). Saranno presenti anche rappresentanti dell’Associazione Nevodrom e della Comunità sinta del Trentino. Il Treno della Memoria, giunto alla sua quinta edizione trentina, è un percorso di conoscenza, educazione alla storia e cittadinanza attiva per giovani tra i 17 e i 24 anni che coinvolge tutta l’Italia. I partecipanti, ragazzi provenienti da dieci regioni italiane, vengono coinvolti in un progetto che si svolge da novembre ad aprile, fatto di incontri e laboratori finalizzati a far comprendere l’importanza della memoria e dell’essere cittadini consapevoli.  Trento   Auschwitz, parte il Treno della Memoria 2013. Culmine del percorso di approfondimento è il viaggio in treno in Polonia, dove saranno condotti dagli animatori, giovani anche loro, a visitare il campo di Auschwitz/Birkenau. La conclusione del percorso promosso da Terra del Fuoco Trentino si avrà nella celebrazione collettiva del 25 aprile. Come si diceva, in Trentino il percorso è giunto alla sua quinta edizione, grazie al sostegno delle Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e alla partecipazione dei Piani giovani di zona. Il percorso è stato costruito seguendo le necessità del territorio trentino, valorizzandone le specificità storiche e ricostruendo con storici e testimoni diretti avvenimenti che hanno segnato il territorio. Con i 450 Trentini viaggeranno sul secondo Treno della Memoria 170 giovani altoatesini e 80 ragazzi romagnoli. Il primo treno ha visto protagonisti i ragazzi pugliesi e calabresi. Con il terzo treno partiranno giovani piemontesi e i ragazzi del Friuli Venezia Giulia. Nell’ultimo treno partiranno infine altri giovani piemontesi. Terra del Fuoco, l’associazione organizzatrice del progetto, nasce a Torino nel 2001. È in Trentino dal 2009, primo anno in cui la Provincia di Trento ha aderito al progetto “Treno della Memoria”.  Trento   Auschwitz, parte il Treno della Memoria 2013. Da settembre 2012 è stata ufficialmente costituita l’associazione di promozione sociale Terra del Fuoco Trentino, che ha sede in Via Torre Vanga 4 e che punta a sostenere un processo d’integrazione europea fondato quanto più possibile sulla dignità e sui diritti delle persone, sulla crescita di una cittadinanza attiva, sulla promozione delle società e delle culture dei Paesi in via di sviluppo e sull’inclusione sociale.  

Questo articolo è stato letto 2550 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi