Turismo accessibile e disabilità, il resoconto degli studenti di Fiemme

Da il 15 maggio 2013
5 C rosa bianca cavalese scienze sociali fiemme

Cavalese, resoconto della serata del 14 maggio 2013. Auditorium Istituto di Istruzione “La Rosa Bianca”. Studenti del triennio delle scienze sociali e delle scienze umane, genitori, insegnanti e territorio riuniti per confrontarsi sulle esperienze di stage e volontariato proposte dalla scuola svolte durante il corso dell’ anno scolastico 2012/2013.

Una bella serata, di analisi, bilanci ma anche di prospettiva, proiettata a nuovi progetti che questo indirizzo della scuola cavalesana continuerà in sinergia con il territorio. Dopo il saluto del coordinatore di indirizzo, prof.Michele Malfer che anche a nome del Dirigente Scolastico prof. Lorenzo Biasiori ha illustrato le linee di indirizzo del percorso di studi delle scienze sociali e delle scienze umane, protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse (l’ indirizzo è caratterizzato soprattutto al femminile, anche se negli ultimi anni sono in aumento le iscrizioni di alunni maschi) che hanno illustrato la propria esperienza di volontariato/stage presso le diverse strutture convenzionate, che gratuitamente e con grande disponibilità, da anni ospitano studenti e studentesse all’ interno di percorsi ideati e progettati in modo condiviso.

Presenti i direttori della casa di riposo di Predazzo Fabrizio Demartin, della casa di riposo di Tesero Luca Nicolelli, il coordinatore della cooperativa Progetto 92 (centri aperti per bambini Archimede e Charlie Brown) , Marco Mazza, l’ operatrice della cooperativa Oltre ( Maso Toffa) Laura Bonomi, per Anffas il responsabile dei genitori Marino Guarnieri, la coordinatrice pedagogica delle scuole materne di Fiemme e Fassa, Tiziana Ceol (unitamente allo psicologo scalastico Vinicio Carletti, che ha curato l’ intero percorso teorico della classe quarta) ed il responsabile dei volontari del Comitato Mondiali Fiemme 2013, Mauro Dezulian (mentre un messaggio di saluto è arrivato da Matteo Bonazza, tutor delle studentesse e coordinatore del progetto “Fiemme accessibile”). Le ragazze di quinta delle scienze sociali infatti, per il corrente anno scolastico, hanno svolto il loro stage presso il comitato Mondiali 2013 all’ interno  del progetto che ha portato alla certificazione con marchio OPEN EVENT dei recenti Mondiali di Fiemme.

Un percorso sul tema del turismo accessibile e della disabilità, oltre che un progetto legato al Distretto Famiglia della valle di Fiemme. Tutti concordi nel ribadire l’ importanza formativa  dello stage, presentato come momento culminante dell’attività del consiglio di classe, capace di realizzare l’apertura al sociale, alla contemporaneità e al territorio.Lo stage (che è patrocinato dall’assessorato all’ Istruzione e alle Politiche sociali del Comune  di Cavalese) dimostra, ha affermato Malfer la concretezza delle problematicità e della complessità della società contemporanea, è formativo perchè permette agli studenti e alle studentesse di misurarsi con l’ esterno ed è un valido strumento di orientamento reale  nel processo di formazione. Gli studenti tornano in aula “migliori” ha affermato il dott.Carletti, cosa ribadita dai professori Assunta Fratta e Vito Mancino.

5 C rosa bianca cavalese scienze sociali fiemme 1024x789 Turismo accessibile e disabilità, il resoconto degli studenti di Fiemme

Questo articolo è stato letto 4636 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi