Dopo il boom dell’estate 2013, luglio 2015 stabilisce un nuovo record turistico
La Trentino & FiemmE-Motion Guest Card, intanto, si rivela la card più utilizzata del Trentino
Luglio è stato un mese generoso. I turisti in Val di Fiemme sono aumentati rispetto allo scorso anno, ma anche rispetto al 2013, quando la Val di Fiemme aveva registrato la migliore estate della sua storia. Il primo bilancio dell’estate 2015, dell’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, conferma così un trend di crescita. Ma le statistiche dei pernottamenti nelle strutture alberghiere della Val di Fiemme rivelano anche nuove tendenze.
Nel luglio 2015 gli arrivi sono cresciuti del 19% rispetto al 2014, raggiungendo il numero di 22.897. Rispetto all’estate 2013 la crescita è del 15,4%. Nel luglio 2015 le presenze sono aumentate del 9,9%, rispetto al 2014, e del 3,5%, rispetto al 2013.
Nello specifico, si è registrato un +21,5% di arrivi italiani e un +8,4% di arrivi stranieri. Le presenze degli ospiti italiani sono aumentate del 9%, mentre quelle degli stranieri del 17,2%. Il soggiorno medio degli italiani è diminuito, passando da 6,7 giorni nel 2014 a 6 giorni nel 2015. Il soggiorno medio degli stranieri, invece, è cresciuto passando da 3,9 giorni nel 2014 a 4,3 giorni nel 2015.
Osservando i dati dei mesi di giugno e luglio 2015, possiamo affermare che oggi un ospite su quattro è straniero, mentre nel 2013 era uno su cinque.
Gli stranieri registrano, fra giugno e luglio, il 23,5% degli arrivi totali e il 18,4% delle presenze. Fra i Paesi più affezionati alla Val di Fiemme, citiamo nell’ordine di interesse, la Germania, l’Olanda, la Norvegia, l’Austria, la Svizzera, la Polonia e la Repubblica Ceca.
Un altro successo è dovuto all’indice di apprezzamento della Trentino & FiemmE-Motion Guest Card che si rivela la card di servizi più utilizzata del Trentino. Dal 14 giugno al 15 agosto 2015, hanno usato la card della Val di Fiemme 45mila turisti, usufruendo di almeno due servizi a testa. La Trentino & FiemmE-Motion Guest Card è anche al primo posto in Trentino per l’utilizzo degli impianti di risalita. Hanno infatti usufruito di seggiovie e telecabine l’85% dei possessori della Card. Sono molto apprezzati anche gli altri servizi inclusi, come le visite ai musei e ai castelli del Trentino, le attività nella natura e la mobilità pubblica. Fino al primo agosto, 21mila turisti hanno viaggiato sugli autobus di Trentino Trasporti con la Card della Val di Fiemme. Altri 10mila hanno viaggiato sulle navette elettriche, sul trenino e sugli autobus dedicati.
In totale, in Val di Fiemme sono state distribuite il 24% di tutte le Guest Card del Trentino, totalizzando il più alto numero di emissioni. Segue la Val di Sole, con il 20% di Guest Card emesse.
Oltre al numero di emissioni, la Val di Fiemme conta anche il più alto numero degli accessi ai servizi. Il 40% degli utilizzi di tutte le Guest Card del Trentino sono eseguiti da turisti della Val di Fiemme. Un successo, considerando che in Val di Fiemme la card si paga 2 euro a notte, un prezzo superiore rispetto alle altre realtà trentine. “Questo significa – commenta Bruno Felicetti, direttore dell’Apt Val di Fiemme – che, quando si offrono in cambio servizi concreti e appetibili, si raccolgono ottimi risultati. Il turista si rende conto che la Card gli permette di risparmiare ed è riconoscente per i servizi ricevuti. Ne segue, quindi, un fertile e gradito passaparola”.
Questo articolo è stato letto 9469 volte!