Un ponte di legalità tra Fiemme e Crotone

Da il 24 luglio 2017
Il professore Giorgio Trettel, Agata Russo, Michele Malfer, Loris Rossetto

Un progetto di recupero dei beni confiscati alla mafia 

Un ponte collega la Val di Fiemme alla Calabria: un ponte costruito sulla legalità, sull’amicizia e sul turismo culturale e formativo.

L’associazione “Amici del tedesco”, oltre ad occuparsi della diffusione della lingua tedesca in Calabria, gestisce due ostelli nella provincia di Crotone ed alcune case vacanza. L’obiettivo è quello di favorire l’arrivo di turisti e scolaresche per promuovere lo sviluppo del territorio calabrese, in un’ottica di diffusione della legalità e di prevenzione della dispersione scolastica. L’associazione gestisce beni confiscati alla mafia. Oltre alle strutture ricettive, che si trovano nella riserva marina più grande d’Italia, sta ripristinando aree da adibire a parco per l’educazione stradale e parco ciclabile.

L’associazione offre ai propri ospiti un programma di escursioni ed attività che fanno sentire il turista non ospite ma amico. Ne sanno qualcosa gli studenti de La Rosa Bianca che sono stati in Calabria, dove hanno conosciuto le attività dell’associazione, visitando beni confiscati alla mafia, partecipando ad attività didattiche e lavori di gruppo, incontrando testimonial della legalità e conoscendo il lavoro di realtà come Libera.

Un’esperienza accessibile non solo alle scolaresche ma anche a famiglie e gruppi di amici che vogliono vivere una vacanza diversa, vedendo concretamente l’impegno di tante persone che, ripristinando i beni confiscati, ridanno speranza alla Calabria.

Domenica 30 luglio alle 17.30 nella sala conferenze sopra la biblioteca comunale di Cavalese ci sarà la presentazione del progetto “I love Calabria”. Interverranno in rappresentanza dell’associazione il presidente Loris Rossetto, l’avvocata Agata Ragusa, responsabile dell’accoglienza, e Lidia Russo, membro del direttivo.

Anche alcuni studenti fiemmesi che sono già stati ospiti delle strutture calabresi racconteranno la loro esperienza e le loro impressioni. A conclusione dell’incontro, una degustazione di prodotti tipici calabresi offerti dalla pasticceria “I dolci di Hera” di Crontone. L’appuntamento è organizzato con il patrocinio della Comunità Territoriale della valle di Fiemme e dell’Istituto di Istruzione “La Rosa Bianca” di Cavalese.

Il professore Giorgio Trettel Agata Russo Michele Malfer Loris Rossetto 1024x670 Un ponte di legalità tra Fiemme e Crotone

Questo articolo è stato letto 3401 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi