Val di Fiemme, un lungo weekend di cinema, danza e scultura sonora
Da venerdì 28 a lunedì 31 agosto, le celebri rassegne Trento Film Festival e Oriente Occidente Dance Festival aprono sipari artistici in Val di Fiemme.
L’uomo e la natura si prendono per mano in Val di Fiemme, la “Valle dell’Armonia”, attraverso un lungo weekend di spettacolo e natura destinato a scatenare emozioni e riflessioni.
Dal 28 al 31 agosto 2020 nelle sale cinematografiche di Predazzo, Tesero, Castello di Fiemme e Cavalese saranno proiettati film di alpinismo, sport estremi e avventura del Trento Film Festival. Intanto, Oriente Occidente Dance Festival, sabato 29 agosto, proporrà un’anteprima nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Entrambi i festival invitano a riflettere sul rapporto uomo-natura.
TRENTO FILM FESTIVAL VA IN SCENA IN VAL DI FIEMME
Nell’anno più difficile, il Trento Film Festival rilancia con quasi 100 i film in programma, tra oltre 600 iscritti, di cui 26 in anteprima mondiale e 37 in anteprima italiana.
La 68esima edizione del Trento Film Festival si annuncia speciale non solo per le date, con lo slittamento dall’abituale settimana primaverile al 27 agosto-2 settembre, ma anche perché sarà online per la prima volta.
Dal 28 al 31 agosto, la Val di Fiemme ospiterà gli appuntamenti di “Alp&Ism”, la sezione più corposa del Trento Film Festival che dedica lungometraggi e cortometraggi alle imprese e ai protagonisti del mondo dell’alpinismo, degli sport estremi e dell’avventura. Il biglietto d’ingresso è di 5 euro.
VENERDÌ 28 AGOSTO
Predazzo, Teatro Comunale, ore 21: “The imaginary line”, “My friends were mountaineers” e “Superhombre” (prevendita www.primiallaprima.it).
SABATO 29 AGOSTO
Tesero, Teatro Comunale, ore 21: “On falling”, “Paradice” e “Attraction of heights” (prevendita www.liveticket.it/cinematesero).
DOMENICA 30 AGOSTO
Castello di Fiemme, Sala Polifunzionale, ore 21: “Fissure” e “Alè” (prevendita domenica 30 agosto, dalle 9 alle 12, nell’ufficio ApT di Cavalese e un’ora prima dello spettacolo all’entrata della sala Polifunzionale).
LUNEDÌ 31 AGOSTO
Cavalese, Palafiemme, ore 21: “Spearhead”, “Narcis” e “On the verge” (prevendita al Palafiemme un’ora prima dello spettacolo oppure prenotazione al numero 334 7890531).
Sabato 29 agosto, la Val di Fiemme presenta un’anteprima della 40esima edizione di Oriente Occidente Dance Festival che dal 3 al 12 settembre andrà in scena a Rovereto.
Oriente Occidente Dance Festival, da sempre attento a unire etica ed estetica, da qualche anno punta anche a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate alla salvaguardia e cura ambientale. Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino si potrà vivere l’esperienza artistica “Oltrepassare”, un’azione che unisce danza, scultura e suono, prendendo spunto dalla relazione uomo e montagna. Saranno protagonisti i danzatori e coreografi Silvia Dezulian e Filippo Porro che hanno progettato questa performance con Gabriel Garcia. Due corpi, in relazione tra loro, indagheranno la salita con l’aiuto di due sculture sonore ideate da Martina Dal Brollo e indossate come insoliti zaini. I danzatori richiameranno il pubblico e i passanti per invitarli ad accompagnarli lungo il cammino.
Attraverso movimenti, suoni e parole “Oltrepassare” sarà un’esperienza fisica, estetica ed emotiva del paesaggio lunga 40 minuti. Racconterà in modo diverso il territorio, a favore di una cultura della mobilità che comprenda i percorsi dimenticati.
Il ritrovo sarà al parcheggio El Zirmo, nella località Castelir di Bellamonte, sia alle 10.30, sia alle 16.30. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Oriente Occidente Dance Festival, Danza Urbana XL- azione Network Anticorpi XL.
Iscrizioni: www.orienteoccidente.it/it/dance-festival/programma-2020/oltrepassare_5036_ida/
Beatrice CalamariQuesto articolo è stato letto 1654488 volte!