Realizzato il database delle associazioni di Fiemme. Sabato 5 maggio l’incontro tra quelle che operano nel settore socio-sanitario
Sono quasi trecento le associazioni che in diversi ambiti operano in Val di Fiemme. Una realtà variegata e spesso dispersa quella del volontariato che la Comunità di Valle ha voluto censire in un
database unico. L’obiettivo è quello di fare incontrare le realtà che si occupano dello stesso settore per dare vita a confronti su problemi e necessità comuni e magari creare la possibilità di iniziative, progetti, percorsi di formazione condivisi. Il progetto è seguito dalla
Commissione ATTIVITA’ SOCIALI E VOLONTARIATO che organizzerà
incontri con tutte le associazioni suddivise per categoria.
Il primo momento di confronto si terrà
sabato 5 maggio alle 15 a Tesero nell’auditorium “Luigi Canal” della Cassa Rurale di Fiemme, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato (CSV) della Provincia di Trento. Sono invitate tutte le associazioni che operano nell’
ambito socio-sanitario (ne sono state censite 43). Nei prossimi mesi verranno organizzati incontri con gli altri settori (musicale, sportivo, protezione civile, ricreativo, artistico, culturale…).

“In una realtà come quella del volontariato molto varia e numerosa, la Comunità di Valle può svolgere un importante ruolo nell’aiutare le associazioni a incontrarsi e confrontarsi- spiega il presidente dell’ente
Raffaele Zancanella-. Anche in una valle non molto grande come Fiemme, spesso vengono portati avanti progetti simili, se non identici. Perché allora non dare l’opportunità alle associazioni di conoscersi, dialogare e ottimizzare le risorse?
Forse insieme si può fare di più spendendo meno”.
L’obiettivo, quindi, è di permettere alle associazione di confrontarsi, esternare i propri bisogni, fare rete non solo a parole, mettere in cantiere progetti che coinvolgano varie realtà, cercare insieme finanziamenti pubblici e privati: in tutto questo la Comunità avrà solo un ruolo di coordinatore, mentre la parte attiva e propositiva sarà affidata alle associazioni stesse per renderle protagoniste del cambiamento.
Il coordinatore della Commissione ATTIVITA’ SOCIALI E VOLONTARIATO, Gianpietro De Zolt (348.7492270) e il presidente della Comunità territoriale della Val di Fiemme, Raffaele Zancanella (348.2303076), sono disponibili per approfondimenti e interviste sull’argomento.
Monica Gabrielli
monicagabrielli@gmail.comQuesto articolo è stato letto 1574 volte!