Vento da Nord a Tesero

Da il 19 febbraio 2015
vento da nord spettacolo teatrale

Ieri sera sul palco dell’Auditorium di Predazzo è andata in scena una magia… certo, quando gli ingredienti sono di ottima qualità e il pasticcere sa il fatto suo la torta non può che risultare ottima.

Già la vicenda umana di Alfredo è ricca di fascino e di contenuti umani e spirituali, il suo omonimo nipote Alfredo Alf Paluselli ha messo tanto cuore e tanta passione nella stesura del libro Vento da nord che fissa e tramanda ai posteri le gesta e i valori del mitico nonno, Mario Vanzo è riuscito a raccontarcelo in maniera moderna ma al tempo stesso rispettosa della tradizione, innovazione e tradizione che vanno a braccetto.

Marco Nones ed Enrico Tommasini hanno messo a disposizione la loro arte e le loro grandi capacità per far si che l’intero spettacolo avesse l’ambientazione che si merita. Tutto questo con al centro la strepitosa performance di un attore del calibro di Mario Zucca, che ha impersonato il protagonista come meglio non sarebbe stato possibile. Complimenti a tutti, bravissimi. Stasera a Tesero, domani sera a Moena, sabato a Fiera di Primiero. Un solo consiglio, non perdetevelo! Giuseppe Facchini

Ci sono ancora posti disponibili, i biglietti si possono acquistare anche all’ingresso dello spettacolo. Mario Zucca è Alfredo Paluselli nello spettacolo teatrale scritto da Mario Vanzo ed ispirato dal libro Vento da Nord! In un piccolo paese del Trentino, nasce, nel 1900, Alfredo Paluselli. Trascorsa l’infanzia tra Svizzera e Germania torna in Italia ma se ne va presto in America imbarcandosi clandestino su una.. LEGGI TUTTO vento da nord spettacolo teatrale Vento da Nord a Tesero

Vento da Nord. Quello che porta via le tempeste. Quello che attendeva Alfredo Paluselli durante un inverno da 27 metri di neve. Se l’anima di Baita Segantini traspare nella luminosa scenografia di Marco Nones, il cuore di Alfredo vibra nel petto di uno dei più grandi attori italiani, Mario Zucca. Il monologo di un’ora ci porta anche a New Orleans fra note jazz anni Venti che aprono la mente di quello che sarà un pioniere dello sci e dell’arrampicata. Paluselli, pittore, scrittore e ideatore della settimana bianca rivela i suoi sogni grazie al racconto di un nipote che non ha conosciuto, ma che porta il suo nome. Sublime la sceneggiatura di Mario Vanzo. Lo spettacolo, che attraversa ‪#‎Fiemme‬‪#‎Fassa‬ e ‪#‎FieradiPrimiero‬ , farà tappa al Film festival di Trento. ★★★★★ Eccezionale.

Beatrice Calamari

Questo articolo è stato letto 5539 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi