L’opera raccoglie le poesie, le imprese, le fotografie, i ritratti più belli ed altri documenti inediti del grande pioniere dolomitico; sono presenti inoltre le testimonianze degli amici che con lui hanno condiviso anni indimenticabili.
Il libro, edito da Edizioni Dolomiti nel marzo 2013, è stato recentemente segnalato al Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nella sezione “Montagna: cultura e civiltà” con la seguente motivazione: “Finalmente un libro dedicato all’ormai leggendario Alfredo Paluselli, precursore nel secolo scorso dello sci sulle Dolomiti, artista nella scultura e nel disegno, e soprattutto uomo perdutamente innamorato della montagna.
In particolare quella del Passo Rolle, che l’ha voluto lassù per quasi 35 anni della sua vita, gli ultimi, aiutandolo con la bellezza e il fascino del suo ambiente a superare la solitudine di lunghissimi e ostili inverni bianchi.”
Potete leggere in esclusiva su www.valledifiemme.it le prime 10 pagine del libro “Vento da Nord, la storia di Alfredo Paluselli, pioniere nelle Dolomiti e custode del Cimon della Pala”
Questo articolo è stato letto 21806 volte!