“In Occidente negli anni 70 si è divulgata l’idea della morte di Dio, un Dio con il quale non si ha niente da spartire perché l’uomo basta a se stesso. Dio è morto. Era politicamente scorretto parlare di Dio.
Successivamente c’è stato un ritorno del sacro, ma come “antidoto” allo stress della vita moderna, Dio come consolazione per un uomo stanco. A nessuno si nega un “Dio antistress”, qualsiasi religione sia.
Negli anni ’90 siamo passati alla “dittatura” dell’io, l’uomo è solo, orfano con un tasso di angoscia fondamentale. L’uomo è solo e..” LEGGI TUTTO
Questo articolo è stato letto 26591 volte!