
E’ indetta
sabato 7 aprile 2012 ore 15,00 nella Sala culturale “ A. Zorzi” di via Bosin N. 2 a Ziano di Fiemme TN l’Assemblea Ordinaria annuale dei soci di Transdolomites per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno;
- Tesseramento 2012
- Relazione sull’attività anno 2011
- Approvazione del bilancio economico anno 2011
- Dimissioni del Direttivo e nomina del Direttivo e del Revisore dei Conti per l’anno 2012
- Nomina del Presidente di Transdolomites da parte del Direttivo
- Presentazione del programma di attività per l’anno 2012 e del bilancio di spesa preventivo per il 2012
- Varie ed eventuali.
Come prassi la partecipazione all’Assemblea è pubblica per permettere ai non iscritti di fare conoscenza della nostra associazione ed eventualmente decidere una eventuale iscrizione.
Rivolgiamo di conseguenza l’invito a tutta la popolazione a voler partecipare all’incontro.
Con la presente sono a ricordare che l’Associazione Transdolomites, sabato 14 aprile 2012 promuove una visita alla ferrovia della Val Pusteria allo scopo di verificare i risultati raggiunti con l’attivazione del nuovo accesso tra la fermata di Perca e
l’impianto di risalita di Plan de Corones. Esempio di trasporto integrato ferrovia-fune che viene contemplato anche nella proposta di mobilità per le valli dell’Avisio Il programma della visita prevede un incontro con detta società la quale ci illustrerà gli esiti di tale intervento che è stato attivato nel dicembre 2011. La successiva iniziativa si terrà lunedì 16 aprile con la quale
Transdolomites promuove una giornata studio che prevede un primo incontro nella sede dell’Assessorato ai Trasporti della Provincia Autonoma di Bolzano e successivamente la visita al’impianto funiviario trifune che collega Bolzano a Soprabolzano.
Nell’idea progettuale di ferrovia dell’Avisio il modello treno-fune viene proposto per mettere in rete la ferrovia con gli impianti di risalita delle valli di Fassa e Fiemme. Questa soluzione non significa che a ciò debba sempre essere abbinata una pista di sci di rientro ma sta a dimostrare che l’impianto a fune in un modello di trasporto integrato può svolgere un esclusivo servizio di trasporto pubblico . Quello dell’impianto che collega Bolzano a Soprabolzano può essere assunto come esempio per la proposta del collegamento Moena- Passo Costalunga e Moena – impianto funiviario del Lusia e Passo San Pellegrino o come collegamento tra le due sponde della Val di Cembra sempre nel sistema ferrovia –funivia.
Soluzione che potrebbe essere presa in considerazione per altri necessità di collegamento nelle valli dell’’Avisio tra i fondovalle e le stazioni in quota.
Il programma della giornata del 16 aprile prevede un incontro nella Sede della Ripartizione Urbanistica della Provincia Autonoma di Bolzano in Via Renon 4 alle ore 9,30 . Relazionerà l’Ing. Roberto Rubbo sul tema della politica della mobilità della Provincia di Bolzano.
Dalle ore 10,30 alle ore 11,15 il successivo relatore sarà il Dr. Ing. Markus Pitscheider sul tema “ Impianto funiviario trifune Bolzano-Soprabolzano storia e tecnica
Alle ore 11,45 ci sarà la visita all’impianto e successivamente il pranzo a Collalbo.
Programma e moduli di iscrizione delle visite si possono consultare e scaricare dal sito di Transdolomites
www.transdolomites.eu .
L’iscrizione è aperta a tutti.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Tel 320.4039769
Questo articolo è stato letto 1671 volte!