Sabato 17 ottobre alle ore 19.30 al Tendone di Ziano sarà di scena il mangiare di una volta. Piatti tipici dei nostri genitori, dei nostri nonni. Non è necessaria la prenotazione.
Con una locandina tutta rigorosamente in dialetto, il Comitato manifestazioni e il Comune di Ziano di Fiemme hanno invitato tutti, residenti e non, alla “Cena de l’altogno da na olta”, ovvero la cena d’autunno dei tempi andati. Si tratta di una manifestazione cultural-gastronomica che è già stata ripetuta con successo crescente da alcuni anni. L’appuntamento è per questa sera alle ore 19 “dapò messa”, nel tendone delle feste in via Stazione.
Per 12,50 euro, bibite comprese, si potrà degustare un menu composto di “supa de fasoi col pan de segala, polenta e canederli col tonco de patate, patate tonde, formae e capusi en salata, mòsa, grestel, flinchi de pomo, smòrom con la marmelada”. E da bere? “vin, spuma, lampone, saugo, acqua e cafè da vin”. Poco alcol quindi, tolto il vino nel caffè. E i “macisti”? (i piccoli) I magnerà par gnente. Insomma gratis.
L’invito è perentorio (e ovviamente in dialetto): “ve spetòn!”.
Questo articolo è stato letto 8584 volte!