30 novembre Giornata contro la Pena di Morte

Da il 30 novembre 2011
 30 novembre Giornata contro la Pena di MortePer il secondo anno consecutivo, il Comune di Cavalese aderisce alla campagna Mondiale della Comunità di S. Egidio “Città per la vita/città contro la pena di morte”, che si celebra come ogni anno il 30 novembre. Il 18 dicembre 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato per la prima volta la storica risoluzione per una Moratoria Universale della pena capitale. Si tratta di una svolta nel pensiero giuridico e nell’ orientamento del mondo. Per la prima volta a grande maggioranza gli Stati Membri delle Nazioni unite hanno solennemente affermato che la pena di morte e il cammino verso la sua abolizione definitiva sono questioni rilevanti per la crescita del rispetto universale dei diritti umani e non solo questioni di giustizia interna dei singoli paesi. Tale risoluzione è stata rafforzata l’ anno scorso il 21 dicembre 2010, da una nuova Risoluzione, approvata con una maggioranza ancora maggiore. La rinuncia alla pena di morte è un passaggio rilevante nella direzione di una nuova coscienza a livello mondiale. E’ un passo in avanti, verso la crescita di un consenso per una giustizia capace sempre di rispettare la vita e la dignità umana. Per questa ragione è nata, per iniziativa della Comunità di S. Egidio, la giornata mondiale delle Città per la Vita/Città contro la pena di morte, nell’ anniversario della prima abolizione della pena capitale, ad opera di uno Stato, il Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786. Ogni Comune che aderisce è incluso in una LISTA D’ ONORE di città impegnate in questa battaglia di civiltà. Per il Comune di Cavalese, Michele Malfer

Questo articolo è stato letto 945 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi