DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016, 52°FESTA DEL BOSCAIOLO Castello Molina di Fiemme Eventi a Trento
Novità di quest’anno il fantastico Foot Pole Climb ovvero l’arrampicata sui tronchi d’albero. Spettacolari anche le prove di abilità allo stadio dei Larici di Piazzòl
Taglio del tronco con l’accetta, abbattimento del palo con la motosega, sramatura del tronco novità 2016 e altra novità assoluta la prova di foot pole climb la salita del tronco in velocità. Sembra la giornata tipo di un boscaiolo d’altri tempi, invece è un vero e proprio programma di gara che coinvolgerà otto taglialegna professionisti.
La 52esima Festa del Boscaiolo, trasformerà lo stadio naturale “dei Larici” di Piazzòl, a Castello Molina di Fiemme, in un’arena dove vince la precisione unita alla potenza muscolare.
Il Gruppo Alpen Horn Fiemme alle 9.30 anticiperà la Santa Messa, allietata dal coro Armonia e dalla banda musicale di Molina, e sarà celebrata alle 10.00 nella Grotta del Santuario intitolato alla Madonna dei Boscaioli. Subito dopo, si assisterà alla dimostrazione del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento e del Demanio Provinciale dedicata alla sicurezza nel bosco e all’esibizione della banda musicale di Molina.
Novità di quest’anno il fantastico Foot Pole Climb, dove ci si potrà mettere alla prova con l’arrampicata sui tronchi, una disciplina davvero particolare.
Per ricordare l’anniversario dell’alluvione del 1966 che tanti danni fece anche al patrimonio forestale, sarà esposta la barca del Demanio Provinciale utilizzata per il recupero del legname nel lago di Stramentizzo.
Alle 12.00, il pranzo curato dal Gruppo ANA Molina sarà aperto a tutti.
Alle 14.00, i boscaioli sosterranno le gare davanti a un pubblico attento. L’avvincente formula, ideata e coordinata da Giorgio Behmann dell’Elmo dell’ufficio tecnico forestale della Magnifica Comunità di Fiemme, prevede quattro prove di abilità, fino all’eliminazione uno contro uno. Alle 16.00 le premiazioni. La festa continuerà in allegria con la musica del gruppo Polentones.
Il Comitato Organizzatore, guidato dal regolano della Magnifica Comunità Filippo Bazzanella, è formato, oltre alla Magnifica Comunità di Fiemme e dal Comune di Castello Molina, anche dall’azienda forestale Felix Barone Longo, dal Bim dell’Avisio, dalla Provincia Autonoma di Trento, dall’APT Fiemme, dal Gruppo Ana di Molina, dall’Associazione Boscaioli, dalla Parrocchia di Molina, dal Comitato manifestazioni locale, dalla Pro Loco e da altre associazioni. Patrocinio anche della Presidenza della Regione TAA della Provincia Autonoma di Trento.
Sarà una giornata di festa con gli stand di Campagna Amica e Coldiretti e molti hobbisti ed artigiani che esporranno le loro opere.
Questo articolo è stato letto 4350 volte!