Martedì 23 aprile 2013 ore 20.30 presso la Sala Conferenza della Biblioteca di Cavalese.
Le allergie respiratorie sono in netto aumento, colpiscono oggi quasi il 30% della popolazione. Sono tra le più comuni manifestazioni dell’allergia. Le manifestazioni cliniche sono rappresentate dalla rinite o rinocongiuntivite e dall’asma bronchiale.
Le diverse manifestazioni cliniche sono tra loro collegate sia da fattori di vicinanza organica (il naso è il segmento superiore dell’albero respiratorio; ad esso seguono il rinofaringe, faringe, trachea e bronchi che sfociano nei polmoni) sia da fattori di ordine funzionale (il naso svolge funzioni di riscaldamento, filtro e umidificazione dell’aria respirata; se dette funzioni vengono a mancare, i segmenti inferiori dell’albero respiratorio sono in difficoltà). C’è infatti una forte associazione tra rinite ed asma bronchiale.
Le manifestazioni cliniche dell’allergia respiratoria vengono classificate in stagionali e perenni, a seconda dell’allergene che è la causa della malattia. Stagionali sono pollini e spore, perenni gli acari della polvere e derivati di animali domestici.
Questo articolo è stato letto 6490 volte!