Trailer promozionale dei tradizionali concerti di Natale e Capodanno che da decenni la banda di Tesero offre ai suoi concittadini e a tutti gli ospiti presenti in valle (e non) durante le festività natalizie.
Le origini della Banda Sociale di Tesero risalgono al lontano 1817 e la qualificano come uno tra i complessi bandistici più antichi del Trentino. La banda dal 1967 è intitolata alla figura del M° Erminio Deflorian, storico personaggio della musica locale, che diresse la banda ininterrottamente per oltre mezzo secolo, dal 1901 alla metà degli anni ‘50, lasciando un ricordo indelebile e una importante eredità artistica. Nel corso della propria storia, la banda di Tesero ha sempre rappresentato un solido punto di riferimento per la cultura musicale locale, ben integrato con le diverse espressioni artistiche e sociali della comunità paesana e valligiana, e ha contribuito alla formazione di un gran numero di valenti musicisti, alcuni dei quali affermatisi anche ad alti livelli. La passione per le sette note è molto radicata e diffusa tra la gente, tanto che il paese di Tesero (2800 abitanti circa) si può considerare, a ragion veduta, uno tra i centri a maggior vocazione musicale dell’intero contesto provinciale: insieme alla banda troviamo, infatti, ben sei cori, una scuola di musica, una scuola di danza ed altri piccoli gruppi di diverso genere, nonché una ventina di diplomati al conservatorio. Un aspetto peculiare della banda di Tesero è la varietà del repertorio, che spazia dalle trascrizioni di musica sinfonica e operistica alle trascrizioni di musica leggera, dai pezzi originali della letteratura storica bandistica alle composizioni più contemporanee, per arrivare alle trascrizioni di musica da film e alle immancabili marce da concerto. Da ricordare, poi, le numerose trasferte effettuate, dagli anni ’70 ad oggi, in Italia e all’estero, e i gemellaggi con altre realtà musicali lontane: memorabili, ad esempio, le esperienze in Germania, in Austria, in Sicilia e in Puglia, a Malta, in Sardegna, nelle Marche e a Roma-Città del Vaticano.
Pochi anni fa il sodalizio ha conosciuto un duplice avvicendamento ai propri vertici: con la fine della stagione 2006, il M° Carlo Deflorian, illustre direttore per quarant’anni, ha passato la bacchetta al M° Fabrizio Zanon; ad inizio 2007, Lauro Ventura, dinamico presidente dal 1986 (nonché successore dell’indimenticato presidente Marcello Zanon, 1966-1986), ha affidato il testimone a Massimo Cristel. Dopo una prima musicassetta realizzata nel 1988, una seconda registrazione per il 175° di fondazione nel 1992 e il CD “Fantasy” prodotto nel 1999, nel 2009 la banda di Tesero si è cimentata nella incisione di un nuovo Compact Disc. Questa quarta esperienza discografica nella storia del complesso è stata concepita quale opportunità didattico-formativa per i bandisti e anche quale testimonianza del notevole ricambio generazionale in corso e delle innovazioni nel repertorio portate dal M° Zanon. La Banda di Tesero, quindi, sembra aver conosciuto in questi ultimi anni un nuovo periodo di crescita musicale. A questo riguardo, si evidenzia in particolare la partecipazione nell’aprile 2011 al 13° concorso bandistico “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda, in categoria libera: un’esperienza che, oltre a rappresentare una novità di portata storica per il nostro sodalizio (l’ultima volta fu nel lontano 1929 a Roma), ha voluto essere un’ulteriore occasione di stimolo per i bandisti teserani e un banco di prova volto a certificare il livello di preparazione del gruppo, oltre che naturalmente un momento culturale di conoscenza di questa importante manifestazione di respiro internazionale. La performance davanti alla giuria ha avuto molto positivo e ha permesso al corpo bandistico teserano di ottenere la segnalazione per la seconda categoria.
La Banda Sociale “Erminio Deflorian” di Tesero, che nel 2012 compie ben 195 anni attività (il 200° è ormai alle porte!), può contare su un organico, al completo, di circa settanta strumentisti effettivi (tra i quali vi è il mazziere) più cinque vallette, un portabandiera e naturalmente il maestro. Il ricambio generazionale degli ultimi tempi è testimoniato dalla presenza di molti giovani e giovanissimi (provenienti dal vivaio costituito dai corsi allievi bandisti gestiti in collaborazione con la Scuola di Musica “Il Pentagramma” e la Federazione dei Corpi Bandistici) e dal fatto che più del cinquanta per cento dei componenti è al di sotto dei 30 anni di età.
Con la propria attività la Banda Sociale “E. Deflorian” rappresenta un mezzo di promozione culturale e musicale ed accompagna la vita della comunità in vari momenti, allietando il pubblico di appassionati e simpatizzanti teserani, valligiani ed ospiti.
Dal punto di vista estetico, infine, la Banda di Tesero si presenta al pubblico con una nuova divisa, realizzata nel corso del 2011 (grazie all’impegno del direttivo e ai contributi di P.A.T., Comune di Tesero, B.I.M. Adige-Avisio e Cassa Rurale di Fiemme) e caratterizzata dalla pregevole ed elegante fattura rispecchiante la tradizionale foggia trentino-tirolese.
Per finire ricordiamo alcuni importanti appuntamenti, tra i tanti, che ci vedranno protagonisti nella prossima stagione estiva 2012: il 7 luglio la nostra banda parteciperà al festival de “I Suoni delle Dolomiti” assieme al Quintetto di Ottoni del Teatro dell’Opera di Milano, al Passo di Lavazé. Il 19 luglio, in occasione del 27 ° anniversario della catastrofe di Stava, la banda di Tesero terrà concerto con parole, immagini e musica per ricordare la Val di Stava com’era prima del disastro che colpì il nostro comune, il Trentino e l’Italia il 19 luglio del 1985 (concerto dedicato alla memoria delle vittime della tragedia, in collaborazione con Fondazione Stava 1985 e Filodrammatica “Lucio Deflorian”). Infine, a fine agosto-inizio settembre andremo in trasferta nelle Marche, ospiti della Banda “Piero Giorgi” di Montecassiano (in provincia di Macerata), a restituire la visita che i nostri amici marchigiani ci hanno fatto nell’agosto dello scorso anno.
Questo articolo è stato letto 23358 volte!