Bocciature assurde al Concorso Pediatri per Cavalese

Da il 13 aprile 2017
dotto giustardi

Si è svolto ieri, mercoledì 12 aprile, il concorso pubblico per le assunzioni di pediatri da assegnare alle unità operative di pediatria degli ospedali dell’Apss. Al concorso erano iscritti 10 candidati; alle prove selettive, nella sede dell’Azienda provinciale per i sevizi sanitari, si sono presentati sei candidati. A conclusione delle tre prove previste, sono risultate idonee due candidate.

Giovanni  Zanon: «Risultato amaro, ma Zeni ha promesso  che la ricerca continua»

Non sono notizie buone quelle che vengono dalla selezione effettuata ieri dall’Azienda Sanitaria di Trento per trovare nuovi pediatri da destinare a Cavalese. Alla prova di ieri si sono presentati sei dottori e due di questi sono stati ritenuti idonei: uno potrà venire a Cavalese, ma non è certo abbastanza per riaprire un Punto Nascita.

Nel prendere atto dei risultati del concorso pubblico l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha ribadito il mandato all’Apss di proseguire nella ricerca attraverso l’espletamento di un nuovo bando di concorso per medici pediatri attivando tutte le possibili strategie affinchè l’attività del punto nascita di Cavalese possa riprendere al più presto.

Quanto avvenuto ieri non è stato per niente gradito dalle genti di Fiemme Fassa e Cembra che sentono puzza di bruciato in tutta questa faccenda e che hanno già iniziato ad esternare l’indignazione sui social.

Ne riportiamo alcuni:

“Concorso x pediatri x il punto nascite di Cavalese. Ve lo ricordate i dottor Giustardi ?? presente ad entrambi le manifestazioni di Cavalese e acclamato in entrambe da tutta la popolazione di Fiemme Fassa e Cembra per aver dato la sua disponibilità a lavorare nel nostro ospedale ? Be dovete sapere che il dott. Giustardi e fra i BOCCIATI !!! (3 su 4 ) al concorso . mi sento in dovere di chiedere SCUSA a questa persona per il trattamento subito (vista la sua alta professionalità ),Ora attendiamo le motivazioni scritte sul perche questi candidati non sarebbero idonei . ne abbiamo il DIRITTO , migliaia di persone lo richiedono visto che si tratta di PROTEGGERE le nostre future mamme.”

“ ASSURDO …ricordatevi 2018 ELEZIONI , lì toccherà a NOI BOCCIARLI in massa”

“Ci stanno prendendo di nuovo per i fondelli…!!!

“questa è una ripicca x averli messo in ridicolo”

“contano più le regole assurde e la solita burocrazia , siamo alla disperata ricerca di personale medico, ma dico la laurea non dovrebbe essere sufficiente ?”

“BOCCIATIIII !! 6 pediatri su 8 al concorso per l’ospedale di Cavalese , cosi è troppo palese che si tratta di un gioco politico, mi astengo da bestemmie perche è la settimana Santa”

“Una squallida ritorsione le persone pensanti danno fastidio al potere Se pensiamo che si erano presentati con lo schemino dell aereo…..” “Pazzesca sta cosa ma arriverà la resa dei conti”

“Prima non ci sono pediatri poi ci sono e li bocciano qualcosa non torna…”

“Il curriculum del dott GIUSTARDI è da paura.. e viene bocciato per la pediatria di Cavalese ??!? …INCREDIBILE… la Di Palma e Mr Bilancio che dicono…potrebbero fare un corso con lui…”

“Scandaloso!!!”

“Stanno calpestando la dignità e il diritto alla salute delle genti di Fiemme, Fassa e Cembra”

esito giustardi arturo Bocciature assurde al Concorso Pediatri per Cavalese

dotto giustardi Bocciature assurde al Concorso Pediatri per Cavalese

Curriculum Vitae Dr. Arturo Giustardi  

Nato a Bari il 5-11-1951.

Laureato in Medicina e Chirurgia il 20-06-1977; specializzato in Pediatria e Neonatologia presso l’Università degli Studi di Napoli. Assistente ospedaliero dal 1977 al 1984. Dal 1985 ad oggi ricopre l’incarico di primario neonatologo c/o la Clinica Lourdes Massa di Somma (Napoli). Dal 1989 si occupa dell’umanizzazione delle cure del neonato. Dal 1994 al 2000 è stato Revisore dei Conti della Società Italiana di Pediatria Dal 1998 al 2002 è stato Tesoriere della Società Italiana di Medicina Perinatale (S.I.M.P.) Dal 2000 coordina il Gruppo di lavoro della Società Italiana di Medicina Perinatale “La Care in Medicina Perinatale” che si occupa dei corsi di Accompagnamento alla Nascita, prendersi cura del parto e del neonato sano. Dal 2001 è entrato a far parte del direttivo dell’Associazione ANDRIA. Dal 2002 al 2006 ricopre la carica di Vicepresidente della Societa’ Italiana di Medicina Perinatale. Coordinatore nazionale della Commissione ” Promozione allattamento al seno” della Società Italiana di Neonatologia, con la quale ha formulato, le “Raccomandazioni sulla promozione dell’allattamento al seno”, sottoscritte da diverse società scientifiche e pubblicate nel 2002 sulla rivista italiana di Medicina Perinatale e sulla rivista Medico e Bambino. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale di Psicologia ed Educazione Prenatale. E’ istruttore di Rianimazione Neonatale della Società Italiana di Neonatologia ed ha condotto diversi corsi di formazione per le ostetriche. Ha partecipato alla stesura del libro :”Allattamento al seno come e perché”,che verrà distribuito alle future mamme su tutto il territorio nazionale in 20 mila copie . E’ il coordinatore del “progetto Abruzzo”, promosso dalla regione Abruzzo e dalla Societa’ Italiana di Neonatologia, che ha come scopo la formazione di tutti gli operatori sanitari (neonatologi,ginecologi,ostetriche, puericultrici e vigilatrici d’ infanzia),sulla promozione dell’allattamento al seno. Da questo progetto è nato un opuscolo sull’allattamento al seno, da distribuire nelle farmacie della regione Abruzzo in 50mila copie. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi a carattere nazionale ed internazionale (Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Neonatologia, Società Italiana di Medicina Perinatale, Società Italiana Ginecologi Ospedalieri, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) con temi riguardanti la Care della nascita, il neonato sano, la promozione dell’allattamento al seno, i corsi di accompagnamento alla nascita, le tecniche non aggressive in neonatologia, il rooming-in,la dimissione precoce. Ha eseguito diversi corsi di formazione sull’Allattamento al Seno: Pescara nel 2001, Chieti,Aquila,Teramo nel 2002. Corsi di formazione sul neonato dalla nascita al primo mese di vita: Cagliari nel 2000, Rovigo nel 2001. Dal 2000 dirige la rivista della Società Italiana di Medicina Perinatale, con una tiratura trimestrale di circa tremila copie. Iscritto all’elenco speciale dell’Ordine dei Giornalisti. Dall’anno 2002/3 è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’ Università’ di Chieti. IBCLC International Board Certified Lactation Consultant 28 Luglio 2003 Ha partecipato alle stesura del “libro rosso” della Società Italiana di Medicina Perinatale. Nel 1999 ha partecipato alla realizzazione del libro “La Nutrizione”. Nel 2000 ha curato la stesura del libro “Il Parto” della Collana Monografica della S.I.M.P. Ha partecipato alla stesura delle Raccomandazioni sulla Dimissione Precoce pubblicate su numerose riviste nazionali. Da 12 anni organizza il Congresso Nazionale di Neonatologia ad Ischia. Da 4 anni organizza il Congresso Europeo di Ostetricia. Autore di diversi lavori a carattere nazionale ed internazionale

 

Lavori pubblicati, bibliografia internazionale :

F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi al tronco encefalico nel neonato a termine Estratto da Otorinolaringologia Edizioni Minerva Medica – Torino 1988

F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi nell’iperbilirubinemia neonatale Acta Otorhino Laryngologica Italica Pacini Editore – Pisa 1990

F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi nel neonato a termine: correlazioni con peso, lunghezza e circonferenza cranica Estratto da Rivista Italiana di Pediatria Vol.15 – N.1 – Pag. 58-61 (Febbraio 1989)

A. Pisacane, A. Giustardi et al. Iron status in breast-fed infants The Journal of Pediatrics 1995 Vol. 127, Number 3

P. Picco, A. Giustardi et al. Diagnostic difficulties and positive therapeutic response in a patient with sinus histiocytosis with massive lynphadenopathy European Journal of Pediatrics (1993) 152:699-702

A. Giustardi Il corso di preparazione al parto: uno strumento fondamentale per la crescita dei genitori e dei bambini. La nostra esperienza e nuove proposte per un corso sempre più completo. Neonatologica dicembre 1999

Davanzo R., Giustardi A. Il rooming-in. Strumento organizzativo essenziale per promuovere l’allattamento al seno. Pediatrics & Neonatology Review 4 , 29-32, 1999

Giustardi A. Programmi di incentivazione per l’allattamento al seno. Riv. Ital. Ped. 1996

Giustardi A., et al. Rooming-in (stare in camera con la mamma e la famiglia tutta). Bollettino SIMP maggio 2001

Attività di Formatore Corsi di formazione

nel 1999

” la nascita ” neonato sano ” allattamento al seno

nel 2000

” Corso di accompagnamento alla nascita organizzato dalla “Federazione delle ostetriche di Cagliari” ” Corsi di rianimazione per ostetriche organizzati dalla Federazione Nazionale delle Ostetriche e dalla Società Italiana di Neonatologia ” Corso di rianimazione Neonatale Ischia 1999-2000-2001-2002 e nel 2003 con la Società Italiana di Medicina Perinatale ” Organizzatore e Relatore per i corsi di rianimazione neonatale per infermieri professionali,infermieri pediatrici , medici come presso l’Ospedale Monaldi di Napoli ” Relatore ai corsi di formazione di rianimazione neonatale per medici all’ Università di Chieti

Nel 2001

” Relatore al corso di accompagnamento alla nascita presso al congresso nazionale di Medicina perinatale tenutosi a Rovigo

nel 2002

” ha presentato un progetto con l’ Università di Chieti come formatore per la promozione all’ allattamento al seno . ” Corsi di formazione per formatori a Chieti , Pescara, Aquila e Teramo. Provider ECM ” Congresso di Neonatologia Ischia 2002 11 crediti ” Corso di Rianimazione Neonatale per ostetriche 17 crediti ” Corso di accompagnamento alla nascita 18 crediti ” Corso di rianimazione neonatale per ostetriche 27 crediti ” Corso sul puerperio per ostetriche 20 crediti ” Progetto Formativo Aziendale :”Urgenze ed Emergenze “16 crediti ” Corso “Il neonato sano dalla nascita al primo mese di vita” durata un giorno 8 crediti a Sirmione presso il Congresso Nazionale del Gruppo di Studio Ospedaliero ” Ha ottenuto il Massimo punteggio come docente avendo eseguito corsi per più di 120 minuti.

Nel 2003 Coordina un progetto “Promozione allattamento al seno per formatori ” della Società Italiana in Medicina Perinatale. Il 1° corso verrà eseguito alla Clinica Mangiagalli di Milano

Organizzatore con la Società Italiana di Medicina Perinatale del corso di rianimazione per ostetriche di Ischia a carattere nazionale

Realizzerà un progetto on line per la formazione sull’ allattamento al seno di 8 ore per la Società Italiana di Medicina Perinatale con la casa editrice Editeam

Ha collaborato alla formazione del sito Simp on line della Società Italiana di Medicina Perinatale.

Attività Redazionale

” Direttore della Rivista Italiana di Medicina Perinatale ” Direttore della Rivista Edit Symposia Infettivologia in Medicina Perinatale ” Autore del libro “Allattamento al seno del tuo bambino come e perché”, a diffusione nazionale ” Autore del libro “Il parto”collana monografica SIMP ” Autore del libro “La Nutrizione” ” Autore del Libretto rosso ” Autore delle raccomandazioni sull’ allattamento al seno ” Autore delle raccomandazioni sulla dimissione precoce ” Autore delle raccomandazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita

 

manifestiamoci ospedale fiemme 10.3.2017 predazzoblog11 600x450 Bocciature assurde al Concorso Pediatri per Cavalese

parto per fiemme al palafiemme zeni e bordon 011 Bocciature assurde al Concorso Pediatri per Cavalese

Vedi anche:

Resoconto dell’incontro con Assessore Luca Zeni e Paolo Bordon

Questo articolo è stato letto 2843 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi