Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a Árpád Weisz

Da il 16 gennaio 2017
intitolazione palazzetto sport cavalese

GIOVEDÌ  19 GENNAIO 2017 ORE 10.30 L’INTITOLAZIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DE “LA ROSA BIANCA” A ÁRPÁD WEISZ

In memoria del calciatore e allenatore ungherese ucciso ad Auschwitz 

Il palazzetto dello sport dell’istituto di istruzione “La Rosa Bianca- Weisse Rose” di Cavalese sarà intitolato ad Árpád Weisz, calciatore ed allenatore ungherese, morto perché ebreo nel campo di sterminio di Auschwitz. Una storia poco conosciuta, nonostante i successi conquistati in carriera, anche in Italia: a riportare alla luce la sua vita è stato nel 2007 il giornalista Matteo Marani, che gli ha dedicato un libro.

Nato nel 1896, Weisz giocò anche nel nostro Paese. I maggiori successi li raggiunse però da allenatore: guidò l’Inter (allora chiamata Ambrosiana) nella stagione 1929-1930, diventando, a soli 34 anni, il più giovane allenatore a laurearsi campione d’Italia, record tuttora imbattuto. Fu coautore nel 1930 con Aldo Molinari del manuale de  “lI giuoco del calcio”, che introdusse in Italia il cosiddetto “Sistema” o “Modulo WM”, applicato ancora oggi. Ma è soprattutto a Bologna che il suo nome divenne grande: portò i rossoblù a vincere i campionati 1935-1936 e 1936-1937, oltre al Torneo dell’Esposizione Universale del 1937 a Parigi (l’equivalente della attuale Champions League).

Nel 1938 entrarono in vigore le Leggi Razziali e Weisz dovette lasciare il lavoro, impossibilitato anche a frequentare lo stadio come semplice spettatore. Fu poi costretto ad abbandonare l’Italia: si trasferì con la moglie Ilona Rechnitzer e i figli Roberto e Clara prima a Parigi e successivamente nei Paesi Bassi, dove tornò ad allenare. Con l’occupazione tedesca i Weisz furono rinchiusi nel campo di transito di Westerbork. Nell’ottobre del 1942 la moglie e i figli vennero inviati nelle camere a gas di Birkenau; Árpád, fisicamente più efficiente, venne assegnato a un campo di lavoro imprecisato dell’Alta Slesia, poi, esaurite le forze, fu inviato ad Auschwitz dove, il 31 gennaio 1944, venne ucciso in una camera a gas.

palazzetto dello sport cavalese fiemme 1024x579 Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a  Árpád Weisz

Dopo che la sua storia fu riportata alla luce, nel 2009 è stata apposta una targa in sua memoria allo stadio Dall’Ara di Bologna. Nel 2012 lo stesso avvenne al Meazza di Milano, nel 2013 a Novara, mentre nel 2014 la città Bari gli ha intitolato una via.

L’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese, che porta questo nome per ricordare il gruppo studentesco che si oppose in maniera non violenta al nazismo, ha deciso di intitolare a Weisz il palazzetto dello sport. La proposta è stata lanciata dall’insegnante di storia Emilio Poli, idea subito accolta dal dirigente scolastico Lorenzo Biasiori e dal vicepreside Michele Malfer che l’hanno elaborata per poi condividerla con l’intero corpo docente, che l’ha sostenuta e approvata all’unanimità.  “Era nostra intenzione dare alla palestra della scuola il nome di uno sportivo con una vicenda personale significativa, sia per sottolineare l’uso educativo degli spazi, sia per essere positivo riferimento per i frequentatori esterni. Weisz incarna queste qualità: è stato un teorico del gioco di squadra, un allenatore, uno scopritore di giovani talenti. La sua storia ci permette anche di riflettere su cosa siano le persecuzioni: esclusione dal lavoro, indipendentemente dal merito, esclusione dalla scuola e dalle vaccinazioni obbligatorie per i figli, esclusione dalla possibilità di praticare o solo vedere uno sport. È un esempio di ingiustizia che colpisce chi non ha colpe, ma paradossalmente solo meriti”, spiega Michele Malfer, vicepreside dell’istituto scolastico, nonché assessore all’Istruzione e allo Sport della Comunità Territoriale della Val di Fiemme, che patrocina l’evento insieme al Comune di Cavalese.

La cerimonia di intitolazione si terrà giovedì 19 gennaio. Il programma prevede una prima parte nell’auditorium della scuola: alle 10.35, dopo un intermezzo musicale a cura degli studenti, ci saranno l’introduzione del giornalista Enrico Franco, un breve saluto del dirigente scolastico Lorenzo Biasiori, l’intervento del prof. Giuseppe Peratoni e la proiezione di un video sulla figura di Árpád Weisz.

Alle 11.30 gli studenti si sposteranno al palazzetto dello Sport per la cerimonia ufficiale: sono previsti il saluto delle autorità, gli interventi della dott.ssa Eli Rossi Innerhofer (presidente della comunità ebraica di Merano) e del Bologna Calcio e, infine, la lettura delle motivazioni.

intitolazione palazzetto sport cavalese Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a  Árpád Weisz

La storia di Árpád Weisz in un libro

Dallo scudetto ad Auschwitz

marani libro wp 777x437 Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a  Árpád Weisz

È un libro che commuove e indigna, che va letto tutto d’un fiato tanto è affascinante il personaggio di Weisz. Finalmente 60 anni dopo la sua morte un giornalista del calcio moderno gli renderà il posto e il merito che gli spetta nella Storia del calcio.

Non lo sapeva nemmeno Enzo Biagi, bolognese e tifoso del Bologna. «Mi sembra si chiamasse Weisz, era molto bravo ma anche ebreo e chi sa come è finito», ha scritto in “Novant’anni di emozioni”. E’ finito ad Auschwitz, è morto la mattina del 31 gennaio ’44. Il 5 ottobre del ’42 erano entrati nella camera a gas sua moglie Elena e i suoi figli Roberto e Clara, 12 e 8 anni.Questa è la risposta, documentata, di Matteo Marani, bolognese, laureato in Storia (e questo spiega qualcosa). Gli ci sono voluti tre anni di ricerca, scrupolosa e insieme ossessiva, perché gli pareva di inseguire un fantasma.

Ed ora questo libro: “Dallo scudetto ad Auschwitz” (ed. Aliberti), preciso come una banca svizzera, dolente come una cicatrice. Ho idea che Marani abbia sentito le voci nel vento, per dirla con Guccini, bolognese d’adozione. Forse lo ha spinto una coincidenza: abita a meno di 300 metri da dove abitava Weisz. Certamente lo ha sorretto una volontà da detective della memoria. E così dai registri di classe del ’38, ritrovati in uno scantinato, è arrivato a conoscere uno degli amici del piccolo Weisz, un amico vero che per tutti questi anni aveva conservato lettere e cartoline che gli arrivavano dalla Francia, dall’Olanda, da dove i Weisz cercavano di sottrarsi ai cacciatori dopo che il Bologna aveva licenziato il suo tecnico in omaggio alle leggi razziali.

Arpad Weisz era stato un ottimo giocatore, ala sinistra. Nell’Olimpica ungherese del ’24 fa coppia con Hirzer, la Gazzella, che sarebbe stato il primo straniero alla corte degli Agnelli. Gioca nel Padova (poco), nell’Inter ma un infortunio serio lo porta sulla panchina nerazzurra come tecnico. È lui a lanciare in prima squadra Peppino Meazza, a 17 anni, lui ad allenarlo individualmente, al muro, perché abbia la stessa padronanza dei due piedi, è lui a vincere lo scudetto del ’30, sempre lui a scrivere, a quattro mani col dirigente Aldo Molinari, il manuale “Il giuoco del calcio”, con prefazione di Vittorio Pozzo che non era l’ultimo arrivato. Ancora lui a importare in Italia il sistema di Chapman, a sperimentare i ritiri (in località termali), ad allenarsi in braghe corte insieme ai giocatori, quando le foto di Carcano (famoso quinquennio juventino) lo mostrano in giacca e cravatta. Gli allenamenti si dirigevano, non si facevano. “Il mago” lo chiama “Calcio illustrato”.

Col Bologna «che tremare il mondo fa» vince due scudetti consecutivi. È il tempo di Schiavio, di Monzeglio che insegna il tennis ai figli di Mussolini, dell’uruguagio Sansone che sposa la cassiera del bar Centrale, di Fedullo, di Fiorini detto il Conte Spazzola che muore nel ’44 sotto una raffica dei partigiani, e ancora di Ceresoli, di Biavati che esegue il doppio passo e poi crossa al bacio per Puricelli detto Testina d’ oro. Al Littoriale Weisz chiede un’equipe fissa di giardinieri per il prato, un laboratorio medico-dietetico. Nella finale del Trofeo dell’ Esposizione, a Parigi, il Bologna batte 4-1 i maestri del Chelsea.

Arpad Weisz Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a  Árpád Weisz

Ma il cerchio intanto si stringe intorno a una famiglia felice. Il figlio non può iscriversi a scuola. Il padre non può allenare. Il Bologna lo licenzia a fine ottobre del ’38, dopo un 2-0 alla Lazio. Al suo posto l’austriaco Felsner. La famiglia Weisz lascia Bologna in treno, direzione Parigi. La speranza è di trovare un lavoro. Tre mesi trascorsi in albergo indeboliscono le finanze e non danno risultati. Si punta sull’Olanda, Dordrecht. Città piccola, squadra semidilettantistica, ma con Weisz in panchina batterà più d’una volta il grande Feyenoord. Ma anche in Olanda, paese con un tasso altissimo di collaborazionismo, si stringe il cerchio.

L’ultimo messaggio dei Weisz è una cartolina di auguri di Natale spedita a Bologna il 12 dicembre ’40. Nel settembre del ’41 i nazisti stabiliscono che agli ebrei è vietato frequentare lo stadio, ma anche andare a scuola, salire sui mezzi pubblici, entrare in bar, ristoranti e negozi. I Weisz tirano avanti grazie agli aiuti, di nascosto, del presidente del Dordrecht. Naturalmente, Marani è andato a Dordrecht e ha trovato uno dei giocatori ancora vivo. Non in grande salute, ma felice di parlare di Weisz. «Lo chiamavamo Sir. Fantastiche le sue lezioni di tattica». Senza vie d’uscita, la stella gialla già impressa su un cappotto liso (questa per me l’immagine più triste di un libro bellissimo che allegro non può essere), l’ebreo Weisz spia la sua ex squadra dalla fessure nella staccionata di legno.

Le SS arrestano la famiglia il 7 agosto ’42 e la prelevano dal campo di Westerbork, lo stesso per cui passerà Anna Frank, all’alba del 2 ottobre. Sul treno che li porta verso i lager gli ebrei pagano il biglietto. Weisz viene dirottato su Cosel, campo di lavoro in Alta Slesia. Ha un fisico da atleta, può ancora servire. Per il resto della famiglia, Zyklon B. Poi sarà Auschwitz anche per lui. La media di vita nei campi era di 4 mesi, Weisz ne regge 16. Lo trovano morto la mattina del 31 gennaio ’44: di freddo, di fame, di solitudine, di disperazione. Non aveva mai saputo della famiglia, lo aveva solo immaginato. E forse nemmeno Marani, nel suo viaggio a ritroso, pensava di raccontare una storia così profonda e tragica, dando un corpo ai fantasmi e voce, almeno un po’ di voce, ai morti.

1421233879014arpa  Cavalese, la Palestra de “La Rosa Bianca” intitolata a  Árpád Weisz

MATTEO MARANI Dallo scudetto ad Auschwitz Aliberti, 2007 pp. 208

Questo articolo è stato letto 3314 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi