Cavalese, Letteratura e cinema. L’interpretazione fantastica della realtà

Da il 17 marzo 2014
cavalese biblioteca

Letteratura e cinema, linguaggi diversi per temi comuni. “L’interpretazione fantastica della realtà”, ovvero storie di vite comuni che diventano straordinarie nel momento del racconto.

Tre incontri per una lettura parallela di libri e film, a cura di Andrea Zecchi.

Il secondo appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 20.30 nella sala riunioni presso la biblioteca, per parlare del romanzo “Big fish” di Daniel Wallace, e vedere ampi spezzoni dell’omonimo film di Tim Burton.

Il percorso “L’interpretazione fantastica della realtà” affronta l’anima stessa del cinema, ovvero la rappresentazione fantastica della realtà e, all’inverso, la capacità di rendere reale il fantastico. Si tratta dell’introduzione ideale per cominciare a parlare di cinema senza risultare accademici, nel tentativo di coinvolgere i partecipanti con belle storie, incredibili e comuni allo stesso tempo, ben scritte e ben realizzate sul grande schermo.

Ad aprile nel terzo incontro si parlerà di “Novecento” di Alessandro Baricco e del film “Leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore.

La partecipazione è aperta a tutti. E’ consigliabile la lettura del libro, in biblioteca sono disponibili le copie per gli interessati.

Se i partecipanti saranno interessati a continuare, si proporranno altri percorsi ed altri appuntamenti per il gruppo di lettura, ovvero semplicemente un certo numero di persone che si riuniscono con una cadenza regolare, e svolgono insieme o in parallelo delle letture mirate tornando poi a riunirsi per confrontare le esperienze di lettura, i pensieri, le idee, i collegamenti che la lettura ha suscitato.

Info: Biblioteca comunale di Cavalese 0462 231150

cavalese biblioteca Cavalese, Letteratura e cinema. L’interpretazione fantastica della realtà

Questo articolo è stato letto 35666 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi